Dal 08 Novembre 2025
al 08 Novembre 2025
I weekend di Piacere Barbaresco: Cantina del Nebbiolo, Cascina Le Doti

Una giornata di assaggi con i produttori in enoteca per scoprire il Barbaresco DOCG e il suo territorio, dalla voce di chi lo produce

21 giornate di assaggi con i produttori nella chiesetta sede dell’Enoteca Regionale del Barbaresco per scoprire il Barbaresco DOCG e il suo territorio dalla voce di chi lo produce.

L’ospite

Sabato 8 novembre saranno ospiti:

Cantina del Nebbiolo

Tra fine Ottocento e inizio Novecento nasce a Vezza d’Alba una piccola cantina sociale grazie al parroco Don Augusto Vigolungo.

È però nel 1959 che questa cooperazione prende forza con 23 viticoltori che danno vita alla Cantina del Nebbiolo, una struttura che porta alla prima vendemmia nel 1960.

Ad oggi i soci sono 180 e producono le loro uve per l’80% sulle colline del Roero e per il 20% in zone vocate a viticoltura di pregio, come quelle del Barbaresco, del Barolo, del Dolcetto e del Moscato.

Cascina Le Doti

La storia dei fratelli Toso ha inizio nel 1894 quando Giovanni Toso acquista uno storico casale sulla collina ad est di Neive, Cascina Longoria.

Nel 1991, i fratelli Carlo e Corrado Toso, quarta generazione alla guida dell’azienda, perfezionano l’acquisto della proprietà più importante: la cascina secentesca “Le Doti”, poco fuori il borgo antico di Neive, con annesso vigneto da Barbaresco nel crù Bordini.

Nel 2017 Alessandra, la figlia minore di Carlo, entra in azienda, occupandosi sia dei vigneti che dell’accoglienza.

Attualmente Cascina Le Doti dei Fratelli Toso vanta 10 ettari tutti a vigneto.

L’evento

Ogni weekend ospiteremo 4 tra i produttori aderenti all’Enoteca (2 aziende per ogni giornata di degustazione) che accoglieranno il pubblico di appassionati per condurlo alla scoperta del Barbaresco DOCG e dei suoi Cru, un calice alla volta

Sta per iniziare un imperdibile viaggio attraverso il Barbaresco DOCG, il suo territorio e la tradizione che l’ha reso grande guidati dalla voce di chi lo produce in un contesto unico come la chiesa di San Donato che ci ospita.

La degustazione sarà arricchita dall’abbinamento con i prodotti tipici simbolo delle Langhe e ambasciatori delle eccellenze del nostro territorio in tutto mondo, per creare con il Barbaresco DOCG una sinergia di sapori unica.

Durante il weekend sarà possibile degustare il Barbaresco di due produttori diversi accompagnati dai prodotti di filiera.