Dal 21 Novembre 2025
al 22 Novembre 2025
Francesco Rosso: Weekend bagna caoda in cantina

Maria e Francesco Rosso accolgono i loro ospiti nell'accogliente sala degustazione, perfetta per una serata speciale con amici o in famiglia

Maria e Francesco, titolari dell’azienda agricola Francesco Rosso propongono un evento imperdibile che si terrà venerdì 21 novembre a cena e sabato 22 a pranzo: la bagna cauda in cantina a Santo Stefano Roero, in una location immersa nelle  colline del Roero.

Un’esperienza enogastronomica unica

Un incontro tra tradizione e convivialità nel cuore della cantina: una serata dedicata alla bagna càuda, simbolo autentico della cucina piemontese, accompagnata dai vini della produzione.

Tra profumi di aglio, acciughe e olio buono, circondati dal calore delle botti e dal gusto sincero dei vini di Francesco e Maria, vivrete un’esperienza fatta di sapori genuini, racconti e condivisione.

Un’occasione per riscoprire la semplicità della tavola piemontese, dove ogni calice e ogni verdura intinta raccontano la storia di questa terra.

Menù

  • Vitello tonnato
  • Flan di porri
  • Bagna cauda della tradizione
  • Semifreddo al torrone

Acqua, caffè, coperto inclusi

Prezzo: 38,00 €/persona vini esclusi

Prenotazioni e informazioni

I posti sono limitati per garantire un’esperienza intima e personalizzata, quindi vi invitiamo a prenotare entro il 20 novembre.

La bagna caoda

La bagna càuda (in piemontese bagna cauda, cioè “salsa calda”) è un piatto tipico del Piemonte.

È una salsa calda a base di aglio, acciughe e olio extravergine d’oliva, che si serve in un apposito recipiente di terracotta (fujot) mantenuto tiepido da una fiammella.

Si gusta intingendovi verdure di stagione, crude o cotte, come: peperoni, cardi, cavolfiori, topinambur, rape, sedano, finocchi, carote o cipollotti.

È un piatto conviviale e tradizionale, servito di solito in autunno o inverno, che celebra il momento della vendemmia e la condivisione tra amici e familiari.

L’azienda

L’azienda Francesco Rosso nasce con la connotazione attuale nel 2001, ma alle sue spalle ha una storia di familiari strettamente legate a questo territorio ed alla viticoltura.

La cantina si raggiunge percorrendo le strade panoramiche che conducono a Santo Stefano Roero, un territorio caratterizzato da piccoli paesi e dalle scenografiche Rocche del Roero.

Il Roero

Uno dei vitigni più rappresentativi dell’Azienda è il nebbiolo, presente nelle versioni Nebbiolo d’Alba DOC, Nebbiolo d’Alba DOC Superiore Bastianetto, Roero DOCG ‘Nciarmà e Roero DOCG Riserva.

Il Roero DOCG, affinato almeno 18 mesi in barrique e tonneau, si presenta complesso e intenso con sentori di viola, composte di frutta rossa e spezie.

Per la sua struttura importante è ottimo con selvaggina, arrosti, stracotti e brasati.

Dalla Vigna Cà d’Dreja, letteralmente Casa d’Andrea, si ricavano il Roero Arneis, la Barbera e il Nebbiolo.

Il Roero Arneis è inoltre prodotto dalla vigna Bastianetto di sei anni d’età e dalla vigna Suere ubicata a Montà d’Alba. Da quest’ultima si ricavano anche il  Sauvignon e il Nebbiolo.

L’azienda si dedica alla coltivazione e vendita di frutta e verdura: fragole, peperoni e della nocciola tonda e gentile delle Langhe.