

Giacomo Puccini
Luigi Illica, Domenico Oliva e Marco Praga
Romanzo Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut di Antoine-François Prévost
Torino, Teatro Regio, 01/02/1893
Fu il Teatro Regio ad aprire le porte del successo a Puccini allestendo nel 1893 la prima rappresentazione assoluta di Manon Lescaut.
A quell’epoca il compositore toscano aveva trentadue anni e solo due tiepidi successi all’attivo: con la nuova opera doveva dimostrare il proprio talento e competere con uno degli operisti di maggior successo del tempo, Massenet.
Nel 1884 quest’ultimo aveva composto un fortunatissimo lavoro ispirato al romanzo scritto un secolo e mezzo prima dall’abate Prévost: Histoire du chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut.
Quella storia aveva conquistato generazioni di lettori per i vari episodi di gusto libertino e per il carattere intrigante della protagonista, che si comporta da criminale senza essere consapevole del male che causa.
Fra le mani di Puccini, la storia di Manon, una femme fatale settecentesca innamorata follemente sia dello studente Des Grieux sia del lusso, diventa un dramma dal ritmo serrato, articolato in una successione di pannelli contrastanti:
dall’idillio iniziale, che mostra la coppia innamorarsi tra cori di ragazzi che inneggiano alla gioventù e all’amore, si passa allo sfarzoso appartamento parigino dove Manon, mantenuta da Geronte, vive tra balli e cortigiani, per poi mostrare la giovane in catene, condannata per prostituzione all’esilio in America.
Solo un intermezzo sinfonico, celebre quanto struggente, offre un respiro prima del finale tragico.
Puccini affermava di sentire questo dramma «all’italiana, con passione disperata»: in pagine come la preghiera di Des Grieux «No! no!… pazzo son!» e «Sola… perduta, abbandonata» di Manon lo dimostrò mirabilmente.
Erika Grimaldi e Maria Teresa Leva interpretano il ruolo di Manon Lescaut rispettivamente nelle date 1, 6, 12, 18, 23, 26 ottobre (Grimaldi) e 3 ottobre (Leva).
Renato Des Grieux è interpretato da Roberto Aronica (1, 6, 18, 26 ottobre) e Carlo Ventre (3, 12, 23 ottobre).
Alessandro Luongo veste i panni di Lescaut in tutte le date (1, 3, 6, 12, 18, 23, 26 ottobre), mentre Carlo Lepore sarà Geronte di Ravoir in tutte le stesse date.
Edmondo è interpretato da Giuseppe Infantino, e Un lampionaio e Il maestro di ballo da Didier Pieri, entrambi presenti in tutte le rappresentazioni.
Renato Palumbo
Alessandro Camera
Marcello Alongi
Fiammetta Baldiserri
Marcello Alongi
Ulisse Trabacchin -Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Arnaud Bernard