Lo spettacolo ripropone la memoria sonora di una band leggendaria che, da oltre sessant’anni, racconta l’Italia tra impegno e melodia.
Il concerto è un viaggio tra classici intramontabili e nuove tracce tratte da Cartoline da qui, un ponte emozionale tra passato e presente.
Ogni brano si fa racconto collettivo, energico e intimo, capace di coinvolgere lo spettatore nel canto e nel ricordo.
Lo spettacolo si fa ponte generazionale, restituendo alla musica il suo potere civile e comunitario, sospeso tra nostalgia e futuro condiviso.
La nuova stagione del Teatro Colosseo si presenta come un palcoscenico vivo, in cui oltre cinquanta titoli intrecciano linguaggi diversi e rispondono a pubblici differenti.
Al centro della proposta c’è un’idea di pop theatre che non si limita a essere intrattenimento leggero, ma diventa specchio del presente, unendo profondità e leggerezza, musica e riflessione, comicità e prosa.
La direzione artistica di Claudia Spoto imprime al cartellone una visione chiara: rendere il teatro uno spazio quotidiano, accessibile e al tempo stesso capace di ospitare esperienze intense e complesse.
Accanto alla comicità, che resta uno dei fili conduttori più amati dal pubblico, trovano spazio spettacoli di forte impatto narrativo.
La musica arricchisce il cartellone con concerti che spaziano dall’intimità cantautorale al grande spettacolo, mentre non mancano incursioni nella filosofia, nella scienza e nella divulgazione, a confermare la vocazione del Colosseo come luogo aperto e trasversale.
Il percorso, che si snoda da settembre ad aprile, disegna così una mappa culturale che intreccia intrattenimento e pensiero, portando sulla scena un ventaglio di esperienze che si rispecchiano nella città e nei suoi spettatori.