Dal 19 Ottobre 2025
al 19 Ottobre 2025
Teatro Colosseo: esperienze d.m.

Uno spettacolo che ride di quello che siamo, parla nel linguaggio che già conosciamo e ci restituisce il teatro come luogo di identità e risate condivise

Esperienze D.M. traduce il linguaggio del web in teatro, trasformando vocali anonimi in comicità libera e immediata.

Awed, Dadda e Dose portano sul palco la loro spontaneità, mescolando improvvisazione, ritmo e complicità con il pubblico, in un format che nasce online e vive sul palco.

L’ironia non perdona: vocali imbarazzanti, confessioni surreali e storie intime si trasformano in momenti di risata condivisa, senza filtri.

Il trio ritrova il suo pubblico con un’energia autentica, costruita sulla familiarità dei social e sul dialogo diretto, in un’esperienza dal vivo che reinterpreta la comicità contemporanea.

La stagione teatrale 2025/2026 al Colosseo

La nuova stagione del Teatro Colosseo si presenta come un palcoscenico vivo, in cui oltre cinquanta titoli intrecciano linguaggi diversi e rispondono a pubblici differenti.

Al centro della proposta c’è un’idea di pop theatre che non si limita a essere intrattenimento leggero, ma diventa specchio del presente, unendo profondità e leggerezza, musica e riflessione, comicità e prosa.

La direzione artistica di Claudia Spoto imprime al cartellone una visione chiara: rendere il teatro uno spazio quotidiano, accessibile e al tempo stesso capace di ospitare esperienze intense e complesse.

Intrecci di linguaggi e prospettive

Accanto alla comicità, che resta uno dei fili conduttori più amati dal pubblico, trovano spazio spettacoli di forte impatto narrativo.

La musica arricchisce il cartellone con concerti che spaziano dall’intimità cantautorale al grande spettacolo, mentre non mancano incursioni nella filosofia, nella scienza e nella divulgazione, a confermare la vocazione del Colosseo come luogo aperto e trasversale.

Il percorso, che si snoda da settembre ad aprile, disegna così una mappa culturale che intreccia intrattenimento e pensiero, portando sulla scena un ventaglio di esperienze che si rispecchiano nella città e nei suoi spettatori.