Film del 2025 diretto da Petra Biondina Volpe, presentato in concorso nella sezione Berlinale Special Gala del 75º Festival di Berlino.
Il film segue la storia di Floria, un’infermiera che lavora nel reparto di chirurgia ospedaliera, affrontando ogni giornata con dedizione, ascolto e un forte senso di responsabilità.
Floria si muove in un reparto sovraffollato e a corto di personale, dove le situazioni diventano progressivamente più imprevedibili e complesse.
Man mano che la notte avanza, la sua attività si trasforma in una corsa contro il tempo, mettendo in luce la fragilità del sistema sanitario e il peso umano del lavoro di cura.
Attraverso una regia immersiva e una telecamera a mano che la segue da vicino, la regista ci permette di entrare nel ritmo serrato della vita di un’infermiera al limite delle forze.
Ratatoj APS propone questo terzo lungometraggio di Petra Volpe per quanto restituisce del problema attuale della carenza di personale infermieristico, nelle strutture sanitarie di tutto il mondo.
Il film dimostra come il cinema empatico possa toccare temi cruciali e renderci più consapevoli del valore e della dignità delle vite che curano altre vite.
La nuova edizione della rassegna Lunedì Cinema torna ogni settimana con una selezione di film d’autore, opere internazionali e titoli in versione originale, offrendo uno sguardo ampio e curiosamente fuori dai circuiti più commerciali.
Un ciclo pensato per riportare il pubblico in sala come luogo di visione condivisa e partecipata, con pellicole scelte per qualità narrativa, registica e capacità di interpretare il presente.
La stagione teatrale presenta un cartellone di spettacoli che affrontano temi contemporanei e universali, portati in scena da interpreti di rilievo nazionale e in alcuni casi arricchiti dalla presenza di audiodescrizione, per una fruizione realmente inclusiva.
Il palcoscenico del Magda Olivero si conferma spazio di passaggio per linguaggi scenici diversi, tra drammaturgie originali, riscritture dei classici e testi di forte impatto civile ed emotivo.
All’interno del progetto Magda Groove prende vita la sezione musicale della stagione, dedicata a concerti live che spaziano dal cantautorato al folk, includendo sonorità più intime e sperimentali.
Una programmazione che valorizza la dimensione acustica e il dialogo diretto tra artisti e pubblico, con concerti pensati per essere ascoltati, vissuti e condivisi nella sala teatrale.