
Dal 20 Giugno 2025
al 20 Luglio 2025
Tour: la collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
Approfitta dell’evento La Collina Sale Sempre, per scoprire il territorio con i seguenti tour, personalizzabili ed adattabili ai tuoi interessi e alle tue preferenze.
Tour 1
20-21-22 giugno
Venerdì 20
- Arrivo sul territorio e cena in uno dei locali partner consigliati, scelti per la loro autenticità e attenzione ai prodotti del territorio.
Sabato 21
- Si parte con una visita in cantina: un momento per conoscere da vicino i produttori, scoprire le loro storie e degustare i vini che raccontano queste colline meglio di qualsiasi parola.
- Pranzo libero: ognuno può scegliere tra i locali partner dove fermarsi a mangiare, secondo il proprio gusto e curiosità.
- Nel pomeriggio ci si sposta a Castiglione Tinella per vivere un’esperienza unica: “Versi in Vigna”, un evento che unisce la bellezza del paesaggio, la cultura del vino e la poesia. Un pomeriggio suggestivo, tra filari e parole che emozionano.
Domenica 22
- Il pranzo è libero, con la possibilità di scoprire un nuovo locale partner o tornare in quello che più vi è piaciuto.
- Nel pomeriggio, un’ultima visita in cantina, per concludere il tour nel segno del vino e della convivialità.
- Un’occasione per fare un brindisi di saluto, portando con sé il ricordo di un weekend speciale.
Tour 2
27-28-29 giugno
Giovedì 27
- Il viaggio comincia da Albaretto della Torre, un piccolo borgo medievale arroccato sulle colline, al confine tra la Bassa e l’Alta Langa.
- Saliremo sulla torre medievale, per godere di un panorama mozzafiato che abbraccia le Langhe.
- Ma la vera protagonista della giornata sarà la nocciola: la scopriremo in tutte le sue declinazioni, dal dolce al salato, attraverso assaggi che ne valorizzano la versatilità e la qualità, riconosciuta a livello mondiale.
Venerdì 28
- Ci sposteremo a Santo Stefano Belbo, paese natale di Cesare Pavese, per partecipare al Pavese Festival 2025. Un’occasione unica per riscoprire la sua opera nei luoghi che l’hanno ispirata, tra letture, incontri e suggestioni letterarie. Un’esperienza intensa, immersiva, che lega il paesaggio alla parola, la cultura alla terra.
Sabato 29
- Tra cantine e borghi da cartolina la giornata si apre con una visita in cantina, per incontrare chi il vino lo produce con passione e rispetto per la tradizione.
- Degustazioni guidate e racconti del territorio accompagneranno questo momento.
- Pranzo libero a scelta tra i locali suggeriti.
- Nel pomeriggio ci sposteremo a Neive, uno dei borghi più belli d’Italia, per una visita guidata nel suo centro storico: vicoli acciottolati, case in pietra, antiche chiese e scorci che sembrano usciti da un dipinto.
Tour 3
5-6 luglio
Sabato 5
- Immersi nella natura con un picnic speciale: il protagonista sarà lo zafferano, spezia preziosa coltivata anche in queste terre, e celebrata con assaggi pensati per esaltarne tutte le sfumature, dal dolce al salato.
- Nel pomeriggio, visita libera a Barbaresco, con la salita sulla torre panoramica per ammirare un paesaggio che toglie il fiato: vigneti ordinati come disegni e colline morbide.
Domenica 6
- La mattinata sarà dedicata a una visita a Castiglione Tinella, piccolo borgo incastonato tra le vigne, dove il tempo sembra essersi fermato.
- Perfetto per una passeggiata rilassante o per scoprire angoli nascosti con calma e curiosità.
- Ci sposteremo a Neive, dove, prima del talk in programma, ci sarà tempo per una pausa, una chiacchiera o semplicemente per godersi ancora un po’ di bellezza.
Tour 4
18-19-20 luglio
Venerdì 18
- Arrivo a Castagnole delle Lanze, uno dei borghi più belli d’Italia, per una visita guidata al centro storico, tra vicoli acciottolati, case in pietra, palazzi signorili e antiche chiese, con possibilità di salire in torre. Ogni angolo sembra uscito da un dipinto e racconta una storia, un dettaglio, un’emozione.
Sabato 19
- La giornata sarà dedicata a due dei grandi protagonisti di queste colline: il vino e la nocciola.
- Inizieremo con una visita in cantina, per incontrare chi lavora la vigna ogni giorno con passione e rispetto per la tradizione.
- La degustazione dei vini sarà il momento culminante, un vero e proprio viaggio sensoriale.
- Nel pomeriggio visita presso un’azienda specializzata nella produzione di nocciole, per scoprire come nasce uno dei prodotti d’eccellenza del territorio: dalla coltivazione alla trasformazione, fino agli assaggi.
Domenica 20
- Visita in una cantina che domina il panorama della Langa del Barolo.