Dal 14 Febbraio 2026
al 14 Febbraio 2026
La Bohème

Un dramma musicale di struggente bellezza che intreccia amore, arte e malinconia nella Parigi bohémien

Di

Giacomo Puccini

Libretto di

Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

Tratto da

Scènes de la vie de bohème di Henri Murger

Con

Erika Grimaldi (Mimì) e cast in via di definizione

Scene

Gian Luigi Delpin (Mac)

Produzione

ATER / Auroranova

La Bohème racconta le vicende di un gruppo di giovani artisti bohémien nella Parigi del 1830, tra sogni, amori e povertà. Al centro, la struggente storia tra Rodolfo e Mimì, una sarta malata di tubercolosi, che vive e muore nell’amore e nella fragilità della giovinezza.

Con le sue melodie indimenticabili, Puccini traduce la quotidianità dei sentimenti in poesia musicale: la gioia degli incontri, la leggerezza degli amici, la precarietà dell’esistenza e la tenerezza della perdita.

Un capolavoro strutturato in quattro quadri che celebra l’amore e l’arte come unica forma possibile di eternità.

La stagione

La programmazione 2025/2026, promossa da Fondazione Piemonte dal Vivo e Città di Asti, conferma il teatro come un luogo di incontro tra linguaggi artistici, generazioni e territori, nel segno della qualità e della contaminazione.

Accanto ai titoli di prosa, che spaziano da Pirandello a Camilleri, convivono le sezioni Altri Percorsi e Fuori Abbonamento, dedicate alla musica, alla lirica, alla danza e alla stand-up comedy.

Il palcoscenico astigiano si conferma così un punto di riferimento per la cultura regionale, capace di accogliere i grandi nomi della scena italiana e allo stesso tempo dare spazio a giovani compagnie, progetti originali e nuove drammaturgie.

Ogni appuntamento è pensato come un’esperienza viva, un dialogo con il pubblico che continua a rendere il Teatro Alfieri una casa dell’arte e delle emozioni condivise.