Dal 01 Dicembre 2025
al 01 Dicembre 2025
K2 – La Grande Controversia

Un documentario intenso e polemico in cui Messner rilegge la controversa spedizione del K2 del 1954, trasformandola in una meditazione su verità, onore e fragilità umana

Genere

Documentario

Regia

Reinhold Messner

Nazione

Italia

Distribuzione

Mescalito Film

Nel suo primo documentario per il grande schermo, Reinhold Messner affronta uno dei capitoli più controversi della storia dell’alpinismo italiano: la spedizione al K2 del 1954.

Attraverso immagini d’archivio e una narrazione intensa, Messner ricostruisce gli eventi che portarono alla conquista della seconda vetta più alta del mondo, mettendo in luce tensioni e polemiche.

Il film si concentra sulla figura di Walter Bonatti, giovane alpinista che per anni fu al centro di accuse e controversie.

Messner offre una nuova lettura degli eventi, mostrando come la solidarietà di cordata possa trasformarsi in conflitto e come la verità possa essere oscurata da interessi e rivalità.

K2 – La Grande Controversia non è solo un documentario sull’alpinismo, ma una riflessione sulla natura umana, sull’onore e sulla ricerca della verità in condizioni estreme.

Un’opera che invita lo spettatore a interrogarsi sul significato dell’eroismo e sulla complessità delle relazioni umane.

Stagione 2025/2026

La nuova stagione cinema del Baretti nasce da una programmazione curiosa e aperta, pensata per un pubblico che ama esplorare linguaggi diversi e scoprire voci nuove.

Accanto alla prosa, il cinema diventa uno spazio di incontro, con film d’essai, anteprime e percorsi che attraversano generi e sensibilità.

Sguardi d’autore

La sala ospita cinema indipendente, documentari, retrospettive e titoli fuori circuito, costruendo un itinerario che invita alla riflessione e al confronto.

Il Baretti si conferma luogo privilegiato per rassegne che mettono al centro creatività e sperimentazione, con film capaci di indagare il presente con sguardo diretto e personale.

Nuove generazioni

Particolare attenzione è dedicata ai più piccoli, con proiezioni per famiglie e percorsi pensati per avvicinare i bambini al linguaggio cinematografico, in un ambiente accogliente e accessibile.

La stagione cinema diventa così un laboratorio di scoperta, dove le storie offrono nuovi punti di vista e la sala si trasforma in un luogo di ascolto condiviso.

Spazi di comunità

Eventi speciali, incontri con ospiti, rassegne tematiche e proiezioni accompagnate da introduzioni o dialoghi finali rendono il Baretti un punto di riferimento per chi vive il cinema come esperienza collettiva.

Il cinema al Baretti è comunità, ricerca e immaginazione: un invito a osservare il mondo con occhi nuovi e a lasciarsi sorprendere da ciò che accade sullo schermo.