Dal 01 Dicembre 2025
al 01 Dicembre 2025
Jane Austen ha stravolto la mia vita

Una commedia sentimentale raffinata e brillante, dove una giovane aspirante scrittrice affronta insicurezze e colpi di scena in un percorso di crescita tra Francia, Inghilterra e spirito à la Jane Austen

Genere

Commedia, Sentimentale

Regia

Laura Piani

Cast

Camille Rutherford, Pablo Pauly, Charlie Anson, Annabelle Lengronne, Liz Crowther, Alan Fairbairn, Lola Peploe, Alice Butaud, Laurence Pierre, Rodrigue Pouvin, Roman Angel

Nazione

Francia

Produzione

Les Films du Veyrier, Sciapode

Agathe è una ragazza goffa ma affascinante che sogna l’amore come in un romanzo di Jane Austen e lavora in una storica libreria parigina.

La sua vera aspirazione, però, è diventare scrittrice.

Invitata a una residenza letteraria dedicata a Jane Austen in Inghilterra, Agathe deve affrontare le sue insicurezze… fino all’arrivo di qualcosa di inatteso e sconvolgente.

Nel suo esordio, Laura Piani gioca con i codici della commedia romantica, muovendosi con grazia tra humour british e charme francese.

Camille Rutherford interpreta una sorta di Bridget Jones intellettuale e maldestra, luminosa e ironica, al centro di una storia che celebra fragilità, desideri e rinascite.

Stagione 2025/2026

La nuova stagione cinema del Baretti nasce da una programmazione curiosa e aperta, pensata per un pubblico che ama esplorare linguaggi diversi e scoprire voci nuove.

Accanto alla prosa, il cinema diventa uno spazio di incontro, con film d’essai, anteprime e percorsi che attraversano generi e sensibilità.

Sguardi d’autore

La sala ospita cinema indipendente, documentari, retrospettive e titoli fuori circuito, costruendo un itinerario che invita alla riflessione e al confronto.

Il Baretti si conferma luogo privilegiato per rassegne che mettono al centro creatività e sperimentazione, con film capaci di indagare il presente con sguardo diretto e personale.

Nuove generazioni

Particolare attenzione è dedicata ai più piccoli, con proiezioni per famiglie e percorsi pensati per avvicinare i bambini al linguaggio cinematografico, in un ambiente accogliente e accessibile.

La stagione cinema diventa così un laboratorio di scoperta, dove le storie offrono nuovi punti di vista e la sala si trasforma in un luogo di ascolto condiviso.

Spazi di comunità

Eventi speciali, incontri con ospiti, rassegne tematiche e proiezioni accompagnate da introduzioni o dialoghi finali rendono il Baretti un punto di riferimento per chi vive il cinema come esperienza collettiva.

Il cinema al Baretti è comunità, ricerca e immaginazione: un invito a osservare il mondo con occhi nuovi e a lasciarsi sorprendere da ciò che accade sullo schermo.