Dal 13 Dicembre 2025
al 14 Dicembre 2025
Il Magico Paese di Natale: la fiaba di natale

Un’esperienza fatta di luce e racconto, dove il Natale si trasforma in una fiaba da vivere insieme a tutta la famiglia

Nel cuore di Santo Stefano Belbo, sotto la suggestiva ala del mercato, prende vita La Fiaba di Natale, un evento magico pensato per far sognare grandi e piccini.

Nei giorni 7, 8, 13, 14, 20 e 21 dicembre, il borgo si trasforma in un luogo incantato, dove tutto richiama la meraviglia e la poesia del periodo più atteso dell’anno.

Un villaggio di luci, racconti e sorrisi

Durante le giornate di apertura, l’ala coperta si trasformerà in un villaggio di Natale con casette in legno che ospiteranno laboratori creativi, dimostrazioni pratiche e punti di vendita diretta, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e partecipativa.

Ad accompagnare il pubblico lungo il percorso ci saranno l’Elfo di Babbo Natale e Mamma Natale, pronti a presentare le attività e a coinvolgere grandi e piccini in momenti di gioco e fantasia.

In spazi dedicati, Mamma Natale racconterà una fiaba natalizia accanto al grande albero illuminato, al centro dell’ala.

Nelle giornate di domenica, la Fondazione Cesare Pavese curerà all’interno della casetta di Mamma Natale e dell’Elfo una serie di appuntamenti speciali dedicati ai bambini: letture di favole e racconti per immergersi insieme nella magica atmosfera del Natale.

La rassegna

Ogni inverno, tra le colline delle Langhe e del Monferrato, prende vita uno dei più grandi e suggestivi eventi natalizi d’Europa: Il Magico Paese di Natale.

Un festival diffuso che unisce borghi storici, castelli e mercatini, trasformando il territorio in un itinerario di emozioni, luci e atmosfere fiabesche.

I quattro comuni coinvolti

Da Govone, cuore originario dell’evento e sede del celebre Mercatino di Natale con artigiani provenienti da tutta Italia, a Asti, che accoglie il grande Villaggio di Natale con spettacoli e attrazioni per ogni età.

Da San Damiano d’Asti, dove la via dei Presepi racconta la tradizione popolare, fino a Santo Stefano Belbo, dove la magia incontra la spiritualità e la letteratura, in omaggio a Cesare Pavese e ai valori del Natale autentico.

Un evento che coinvolge l’intero territorio, intrecciando arte, gusto, artigianato e solidarietà, e che ogni anno richiama decine di migliaia di visitatori.

Qui il Natale non è solo una festa, ma un viaggio collettivo nella meraviglia, dove ogni luogo racconta la sua storia e ogni luce diventa una promessa di ritorno.