Dal 06 Luglio 2025
al 06 Luglio 2025
I Suoni della Pietra: La musicalità del vento

Un’esperienza sensoriale in cui il vento stesso diventa strumento e ispirazione, tra suoni respirati e atmosfere sospese tra cielo e pietra

Una performance immersiva dedicata alle vibrazioni del vento, pensata per dialogare con il paesaggio aperto e le pietre millenarie di Bergolo, in un contesto sonoro che unisce natura e creatività.

L’evento propone un dialogo tra suono e natura, dove il vento diventa protagonista e guida di una narrazione musicale che si fonde con l’ambiente e il borgo.

Una sonorità intima e suggestiva, pensata per accogliere il visitatore in uno spazio che valorizza il paesaggio acustico e visivo dell’Alta Langa.

La rassegna

Nata tra le colline dell’Alta Langa e della Langa Astigiana, I Suoni della Pietra è una rassegna estiva che intreccia musica, luoghi storici e territorio.

Ogni appuntamento si svolge all’interno di scenari unici: antiche pievi romaniche, sagrati, borghi in pietra, teatri naturali incastonati nella quiete delle colline.

Il progetto si distingue per la capacità di coniugare qualità artistica e accessibilità, offrendo un calendario completamente a ingresso libero, distribuito tra fine giugno e fine agosto.

Un programma variegato tra stili e luoghi

Il programma alterna concerti di musica classica, jazz, folk, lirica e narrazione musicale, dando spazio sia a interpreti affermati sia a giovani talenti in formazione.

Un’attenzione particolare è rivolta alla dimensione esperienziale: non si tratta solo di ascoltare, ma di vivere la musica immersi in un contesto paesaggistico e culturale che valorizza la pietra, la memoria e la relazione tra arte e natura.

La rassegna attraversa piccoli comuni della provincia di Cuneo, Asti e Alessandria, promuovendo un’idea di cultura diffusa e profondamente radicata nel tessuto locale.

Tra passeggiate sonore, spettacoli al tramonto e performance notturne sotto le stelle, I Suoni della Pietra si propone come un’occasione di ascolto attivo e scoperta lenta, nel segno dell’armonia tra passato e presente.