
Dal 25 Ottobre 2025
al 25 Ottobre 2025
Fiera del Tartufo: una festa prima della festa
Un appuntamento importante per conoscere e assaggiare piatti a base di tartufo bianco e altre prelibatezze del Monferrato
La Fiera del Tartufo di Moncalvo è un appuntamento importante.
Una realtà con radici salde, che con una crescita costante, anno dopo anno, ha cercato di affermarsi per diventare non una manifestazione fine a se stessa, ma per porgere in qualche modo l’immagine invitante di una località dove è bello ritornare, anche in altre occasioni, durante tutto anno.
Moncalvo ha alle sue spalle una “storia profumata al tartufo” lunga almeno 500 anni!
Monferrato: la storia e le tradizioni, un passato ricco di mistero e di magia. Terra fiorita di castelli, custodi discreti di un vissuto più coinvolgente di qualsiasi favola. E la natura di una bellezza sconvolgente!
I visitatori potranno visitare il mercatino dei tartufi, gli stand dei prodotti tipici e dell’artigianato locale e partecipare a degustazioni enogastronomiche.
Il programma
Una Festa prima della Festa!
Per il secondo anno consecutivo, nell’ultimo sabato di ottobre si ritroveranno in piazza gli espositori di tartufi e prodotti enogastronomici, sfiziosi street food con proposte a base di tartufo e prodotti tipici locali, il tutto accompagnato da musica dal vivo!
Dalle ore 10:00
Mercato enogastronomico in Piazza Carlo Alberto e presso gli Antichi Portici.
Dalle ore 11:00
Si può mangiare nella nuova area “Trifola e Bicer, dal bosco alla tavola” in Piazza Antico Castello, nei ristoranti, nei punti di ristoro dei commercianti Moncalvesi sulla piazza e lungo le vie del centro storico o presso la sede della Pro Loco in via Testa Fochi.
Dalle ore 16:00
Musica dal vivo con il gruppo BSIDE Party Band.
Gli altri eventi
Durante le domeniche della Fiera sarà possibile godere della città anche attraverso altri eventi:
Camminate
A cura di Luca Manzan, accessibile a tutti con contributo.
Le escursioni richiedono un numero minimo di 7 partecipanti.
Info e prenotazioni:
- +39 340 961 5607
- lucamanzan.guida@gmail.com
Tour e degustazioni in distilleria
Visite e degustazioni (tutti i giorni, previa prenotazione) presso la Distilleria Mazzetti d’Altavilla, a pochi minuti da Moncalvo.
Info e prenotazioni:
- visit.mazzetti.it
- +39 0142 926147
- eventi@mazzetti.it
Ricerca simulata del tartufo bianco
A cura dell’Associazione Tartufai delle Terre Aleramiche.
Info e prenotazioni:
- Antonio tel. +39 366 2815 518
- Oreste, tel. +39 335 6541 612
Museo civico aperto
- Mostra permanente con opere della collezione Montanari (De Chirico, Chagall, Modigliani, Guttuso, Licini, Colonna), di Orsola Maddalena Caccia, del Fondo di arte giapponese e africana.
- Mostra temporanee: “Mail art da tutto il mondo”.
Info
- Via Caccia 5, a Moncalvo
- Orario 10:00 → 18:00
- Tel. +39 351 949 3084
Camminamenti del castello aperti
Un tour suggestivo negli antichi Camminamenti di Ronda del Castello di Moncalvo.
Informazioni presso l’Ufficio Turistico in piazza Garibaldi, all’interno del teatro.
Chiese aperte
Nel centro storico di Moncalvo le Chiese di San Francesco, Sant’ Antonio e il Santuario Madre Teresa di Calcutta sono aperte e visitabili per ammirare le opere di Guglielmo Caccia e della Scuola del Moncalvo.
Teatro in lingua piemontese
Nel periodo della Fiera sono previsti presso il Teatro Civico di Piazza Garibaldi gli spettacoli della Stagione di Teatro in Lingua Piemontese.