Dal 26 Ottobre 2024
al 26 Ottobre 2024
Fiera del tartufo: cooking show con lo chef Luca Natalini

Un appuntamento dedicato ai gourmet in cui scoprire le migliori combinazioni tra la cucina d’eccellenza e il Tartufo Bianco d’Alba; in questo incontro il toscano Luca Natalini

La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è una delle principali vetrine dell’alta gastronomia e delle eccellenze italiane.

L’edizione 2024 è dedicata all’esplorazione dell’intelligenza naturale in rapporto all’intelligenza artificiale.

L’evento mette in risalto l’importanza delle piante e dei funghi nella biodiversità e nella sostenibilità ambientale, promuovendo azioni concrete come la manutenzione dei boschi e la piantumazione di alberi.

Attraverso il confronto tra natura e tecnologia, la fiera mira a sensibilizzare i partecipanti sull’uso responsabile dell’AI per garantire un futuro sostenibile, imparando dalla natura per proteggere l’ecosistema e le generazioni future.

Cooking show

Il cooking show è uno spettacolo dove un grande Chef cucina dal vivo, descrive gli ingredienti e illustra tutti i passaggi fino alla realizzazione della ricetta.

Sarà come entrare nella cucina di un ristorante durante la stagione autunnale, dove i profumi delle materie prime di eccellenza si fondono con l’aroma inconfondibile del Tartufo bianco d’Alba.

Le creazioni gourmet nate dall’estro sapiente di grandi firme della cucina nazionale ed internazionale vi sapranno sedurre e vi faranno idealmente viaggiare tra i sapori inconfondibili della cucina piemontese e italiana.

È compreso:

  • aperitivo di benvenuto con calice di Alta Langa DOCG e piatto degustazione di Prosciutto Crudo di Cuneo DOP
  • piatto degustazione dello Chef con calice di vino
  • acqua

Luca Natalini

Luca Natalini, nato il 30 maggio 1989 a Pescia, in provincia di Pistoia, eredita la vena creativa dal nonno, Carlo Maria Mariani, artista e pittore di fama internazionale.

Fin dalla giovane età, trova nella cucina l’espressione più autentica del suo amore per l’arte e il gusto.

Inizia la sua carriera a soli 14 anni, trasferendosi a Parigi con il sogno di apprendere le tecniche della cucina francese.

Successivamente, lavora a Praga, Vienna e trascorre 5 anni in Russia come supervisor generale di una compagnia di ristoranti presente in tutto il paese.

Nel 2012, si laurea presso l’Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Colorno, in provincia di Parma.

Nel 2016, si distingue al concorso organizzato dalla Barilla, classificandosi tra i primi dieci chef, e conquista in Russia il titolo di Young Chef per S. Pellegrino.

Nel 2017, partecipa al programma Top Chef, dove si classifica tra i primi tre finalisti. Dal 2019, è coinvolto nella trasmissione La Prova del Cuoco.

Nel 2022, è presente con costanza a Detto Fatto e Vorrei dirti che su Rai 2. Il 5 maggio 2023, apre Autem*, il suo ristorante in via Serviliano Lattuada 2 a Milano.

Sala Beppe Fenoglio

La Sala è dedicata allo scrittore albese Beppe Fenoglio (1922 – 1963), autore di opere come Il Partigiano Johnny, Una questione privata, e Primavera di bellezza.

Nello splendido complesso monumentale del cortile della Maddalena, centro della vita culturale albese, due grandi opere di Gallizio si fronteggiano sulle pareti della sala conferenze dedicata a Beppe Fenoglio.

Questa sala, allestita durante la Fiera del Tartufo, ospita i Cooking Show.