Dal 28 Luglio 2025
al 28 Luglio 2025
E-state al cinema: Onde di terra

Prende il via il progetto di proiezioni gratuite all'aperto: il film che racconta i bacialé delle Langhe degli anni '70

Titolo

Onde di terra

Regia

Andrea Icardi

Soggetto, sceneggiatura

Andrea Icardi

Con

Erica Landolfi, Paolo Tibaldi, Lucio Aimasso, Sandra Forlano, Oscar Barile, Pippo Bessone, Andreina Blangero, Mauro Carrero, Claudio Botto, Domenico Colombo, Davide Dionese, Fabio Gallina, Ettore Oldi, Bruno Campagno.

Fotografia

Lorenzo Gambarotta

Montaggio

Morena Terranova ed Enrico Giovannone

Scenografia

Agnese Falcarin

Costumi

Daniela Gramaglia

Musica originale

Enrico Sabena

Suono

Sebastian Marincus (fonico).

Durata

110′

Nelle Langhe degli anni ‘70, spopolate dall’industrializzazione, i bacialé (mediatori di matrimoni) si prodigano per combinare nozze per corrispondenza tra i contadini del posto e le donne del Sud.

È così che, con l’intermediazione di Remo, Fulvia si decide a lasciare Brancaleone, il paese in Calabria dove fu confinato Cesare Pavese negli anni ’30, per sposare Amedeo, salvo scoprire, una volta arrivata al Nord, che l’uomo le cui lettere l’avevano fatta innamorare non era chi le era stato fatto credere.

A quel punto, con straordinaria tempra umana, la ragazza prenderà una decisione coraggiosa.

Il progetto

Prende il via il progetto di cinema all’aperto presso il cortile del Museo civico Palazzo Gotti.

Cherasco infatti fa parte, insieme a oltre di 150 comuni piemontesi, della rete regionale di FCTP: un’iniziativa che unisce tante realtà del Piemonte con l’obiettivo di promuovere il territorio come location ideale per produzioni cinematografiche, televisive e audiovisive.

Questa rete facilita la realizzazione di progetti audiovisivi attraverso la collaborazione tra enti locali, istituzioni culturali e operatori del settore.

L’incontro ha il fine di avviare proficuamente la collaborazione, invitando a scoprire la location guide sul sito della fondazione www.fctp.it: un database consultabile gratuitamente che raccoglie oltre 1.400 location che sono state o saranno scelte per ambientare una scena di un film o una serie tv: castelli, parchi, monumenti, palazzi d’epoca ma anche abitazioni private.

Il database è una risorsa online dedicata a professionisti del settore audiovisivo, come registi, produttori e manager locali, che desiderano scoprire e utilizzare le location del Piemonte per le proprie produzioni.