

In verità vi dico. Storie di uomini
Remo Schellino
Remo Schellino
Remo Schellino e Pietro Schellino
82′
Don Michele Paschetta, classe 1910 (parroco di Ormea)
Don Angelo Dalmasso, classe 1918 (deportato a Dachau)
Don Meo Bergese, classe 1941 (missionario in Brasile)
Don Franco Servetto, classe 1923 (parroco di Serravalle Langhe)
Don Federico Suria, classe 1981 (parroco a Chiusa Pesio)
Mauro Borra, classe 1969 (ex parroco di Carrù).
Il nuovo documentario di Remo Schellino intreccia voci spirituali, dissidenze interiori e rivelazioni collettive.
Chi è la persona che vive sotto i paramenti sacri?
Chi sono e che cosa fanno i parroci?
Domande non banali in questi tempi non facili, in cui tutti, per vari motivi siamo alla ricerca di chiarezze che spesso mancano.
Una riflessione cinematografica sul sacro e il profano, sul bisogno di credere e di disobbedire, che attraversa le periferie dell’anima e le fratture del nostro tempo.
Uno sguardo visionario e necessario, fedele alla poetica dello sguardo umano e politico di Schellino.
Prende il via il progetto di cinema all’aperto presso il cortile del Museo civico Palazzo Gotti.
Cherasco infatti fa parte, insieme a oltre di 150 comuni piemontesi, della rete regionale di FCTP: un’iniziativa che unisce tante realtà del Piemonte con l’obiettivo di promuovere il territorio come location ideale per produzioni cinematografiche, televisive e audiovisive.
Questa rete facilita la realizzazione di progetti audiovisivi attraverso la collaborazione tra enti locali, istituzioni culturali e operatori del settore.
L’incontro ha il fine di avviare proficuamente la collaborazione, invitando a scoprire la location guide sul sito della fondazione www.fctp.it: un database consultabile gratuitamente che raccoglie oltre 1.400 location che sono state o saranno scelte per ambientare una scena di un film o una serie tv: castelli, parchi, monumenti, palazzi d’epoca ma anche abitazioni private.
Il database è una risorsa online dedicata a professionisti del settore audiovisivo, come registi, produttori e manager locali, che desiderano scoprire e utilizzare le location del Piemonte per le proprie produzioni.