

Il direttore dell’Istituto Bruno Leoni e docente di Storia delle dottrine politiche presso l’Università IULM di Milano, terrà un incontro dedicato al suo saggio L’intelligenza del denaro, pubblicato da Marsilio Editori.
Al centro dell’intervento vi è una riflessione articolata sul ruolo del mercato nella società contemporanea, letto attraverso una chiave di lettura esplicitamente liberale.
Il relatore analizza il funzionamento dei mercati e le logiche della spontaneità economica, sostenendo che, pur con limiti e imperfezioni, il mercato rappresenti un meccanismo di coordinamento sociale più efficiente di qualsiasi pianificazione centralizzata.
L’“intelligenza del denaro” non si riferisce solo alla razionalità dei sistemi economici, ma anche alla capacità del denaro di veicolare informazioni sui bisogni, le scelte e le preferenze degli individui.
Secondo Mingardi, il mercato “ha ragione anche quando ha torto” perché, pur generando effetti talvolta controintuitivi o controversi, rimane uno strumento dinamico di libertà individuale, innovazione e crescita collettiva.
Cherasco tra le Storie è un festival culturale che si svolge dal 16 al 18 maggio 2025.
Alla sua prima edizione, l’evento si affianca alla ventiquattresima edizione del Premio Internazionale Cherasco Storia, ampliando l’offerta culturale della città con una tre giorni dedicata al tema del racconto in tutte le sue forme.
Il festival esplora il racconto come espressione dell’universo umano attraverso parole, suoni, immagini e suggestioni.
Gli eventi si svolgono in diverse location del centro storico di Cherasco, tra cui piazze, giardini e palazzi, e comprendono presentazioni di libri, lezioni, spettacoli teatrali e musica dal vivo.
Tutti gli appuntamenti sono pensati per coinvolgere un pubblico eterogeneo, dagli appassionati di letteratura agli studenti e ai semplici curiosi.
Il festival è organizzato dal Comune di Cherasco, con la direzione artistica e organizzativa affidata a Produzioni Fuorivia e IL Idee al Lavoro.
L’evento ha ottenuto il patrocinio della Camera dei Deputati e del Ministero della Cultura, a testimonianza del suo valore culturale e istituzionale.