Dal 20 Settembre 2025
al 20 Settembre 2025
Slow Food Travel: un mondo di mestieri da scoprire

Il più grande evento mondiale dedicato ai formaggi a latte crudo: laboratorio per scoprire le virtù, il lavoro e i valori dei pastori di pecore carsoline

Torna l’appuntamento dedicato al formaggio e a tutto il mondo che gli ruota attorno.

Organizzato da Slow Food e dal Comune di Bra con il supporto di Regione Piemonte l’evento prevede degustazioni, conferenze, attività per bambini, un mercato con circa 500 produttori e molto altro.

Laboratorio

Slow Food Travel: un mondo di mestieri da scoprire

Paolo e le sue capre tra le colline del Roero, Andrea con le sue pecore carsoline Presidio Slow Food, Elisa tra gli alpeggi della montagna biellese, Marinella e Alessandro con la loro scuola del canestrato sul Gran Sasso.

Oppure Ales ed Alessandro che in territori diversi ci fanno immergere nel mondo delle api e del miele.

Sono alcuni tra i custodi di saperi antichi e di una relazione profonda con la natura e sono anche alcuni tra i protagonisti delle esperienze di Slow Food Travel.

Li incontriamo in questo laboratorio: tramite le loro parole, ci faremo spiegare le virtù dei loro pascoli, il loro lavoro quotidiano, il profondo rispetto per gli animali e per l’ambiente, il valore di una produzione autentica e come tutto questo può essere apprezzato non solo a Cheese, ma anche prenotandosi per una visita nelle loro aziende.

Un’occasione unica per ascoltare le loro storie, assaporare i formaggi ma anche i mieli che producono con passione e lasciarsi ispirare dalle esperienze che propongono nei loro territori: un vero invito a viaggiare.

In abbinamento una selezione di vini di Cantina Col D’Orcia, parte del network degli Amici della Slow Wine Coalition.

Cheese: c’è un mondo intorno

Intorno a un formaggio a latte crudo c’è un mondo di pascoli, prati, boschi, erbe, fiori e profumi.

Ci sono saperi antichi, c’è la cura del paesaggio e del territorio, ci sono razze locali.

E mieli, e lane…

E il lavoro di chi vuole un futuro diverso. Più armonioso, più consapevole, più vero.

Organizzato da Slow Food e dal Comune di Bra con il supporto di Regione Piemonte l’evento prevede degustazioni, conferenze, attività per bambini, un mercato con circa 500 produttori e molto altro.

Oltre che accendendo i riflettori sui formaggi a latte crudo, il tema di Cheese 2025 potrà essere trattato facendo specifici focus su:

  • Lana, da rifiuto a risorsa e materia prima per il futuro.
  • Miele, altro prodotto legato alla biodiversità dei prati.
  • Castanicoltura, perno dell’economia agrosilvopastorale.
  • Legno, per le assi di stagionatura, per gli strumenti di lavoro, per affumicare, ma anche come materiale del design, della bioedilizia e dell’architettura del futuro.
  • Turismo caseario, che sta emergendo come una componente fondamentale del turismo enogastronomico in Italia, con un potenziale significativo per lo sviluppo di destinazioni locali e la valorizzazione dei territori produttori” dal report 2025 di BTO.

Bra

Qui come sempre trovi il mercato dei formaggi, la via degli affinatori e dei selezionatori, i Presìdi Slow Food, la Casa della Biodiversità, i laboratori del gusto, la Gran sala dei formaggi e l’enoteca, il percorso sui prati stabili, le cucine di strada, i birrifici artigianali, i food truck, gli spazi dei partner e molto altro.