
Dal 20 Settembre 2025
al 20 Settembre 2025
Cheese: il formaggiaio, ambasciatore di cultura casearia
Il più grande evento mondiale dedicato ai formaggi a latte crudo:
Cheese: c’è un mondo intorno
Intorno a un formaggio a latte crudo c’è un mondo di pascoli, prati, boschi, erbe, fiori e profumi.
Ci sono saperi antichi, c’è la cura del paesaggio e del territorio, ci sono razze locali.
E mieli, e lane…
E il lavoro di chi vuole un futuro diverso. Più armonioso, più consapevole, più vero.
Organizzato da Slow Food e dal Comune di Bra con il supporto di Regione Piemonte l’evento prevede degustazioni, conferenze, attività per bambini, un mercato con circa 500 produttori e molto altro.
Oltre che accendendo i riflettori sui formaggi a latte crudo, il tema di Cheese 2025 potrà essere trattato facendo specifici focus su:
- Lana, da rifiuto a risorsa e materia prima per il futuro.
- Miele, altro prodotto legato alla biodiversità dei prati.
- Castanicoltura, perno dell’economia agrosilvopastorale.
- Legno, per le assi di stagionatura, per gli strumenti di lavoro, per affumicare, ma anche come materiale del design, della bioedilizia e dell’architettura del futuro.
- Turismo caseario, che sta emergendo come una componente fondamentale del turismo enogastronomico in Italia, con un potenziale significativo per lo sviluppo di destinazioni locali e la valorizzazione dei territori produttori” dal report 2025 di BTO.
Il formaggiaio, ambasciatore di cultura casearia
Questa tavola rotonda, organizzata da la Guilde Internationale des Fromagers in collaborazione con Slow Food, racconta e valorizza il ruolo professionale del formaggiaio come ambasciatore della cultura casearia, in Italia e nel mondo.
Tra i temi che saranno trattati, la biodiversità, la valorizzazione del latte crudo e dei piccoli caseifici che lavorano il proprio latte, la formazione del formaggiaio, la narrazione al consumatore, le possibilità di valorizzazione dei prodotti caseari da parte della distribuzione.
Intervengono:
- Antonio Auricchio, Presidente di Afidop, l’Associazione Formaggi italiani Dop e Igp
- Donatella Prampolini, Presidente di Fida, la Federazione Italiana Dettaglianti Alimentari
- Annick Polese, Presidente della Fédération des Fromagers de France
- Marco Zacchello, Migliore Formaggiaio d’Italia 2024
Modera: Angelo Frigerio, Direttore di alimentando.info
Bra
Qui come sempre trovi il mercato dei formaggi, la via degli affinatori e dei selezionatori, i Presìdi Slow Food, la Casa della Biodiversità, i laboratori del gusto, la Gran sala dei formaggi e l’enoteca, il percorso sui prati stabili, le cucine di strada, i birrifici artigianali, i food truck, gli spazi dei partner e molto altro.
Pollenzo
Un altro importante polo dell’evento è Pollenzo, a 6 chilometri dal centro di Bra, sede dell’Università di Scienze Gastronomiche (Unisg), della Banca del Vino e dell’Albergo dell’Agenzia.
Oltre a prenderti il tempo per visitare il complesso, qui puoi partecipare agli Appuntamenti a Tavola e ai Laboratori del Gusto sugli abbinamenti tra vini e formaggi, oltreché alle attività organizzate da Unisg presso la sede di Pollenzo.
Arrivare a Pollenzo è facile, grazie alle apposite navette messe a disposizione dall’organizzazione.