

Imperdibile escursione autunnale, nei luoghi più scenografici e leggendari del Roero, ad ammirare i maestosi castagni secolari e le pareti sabbiose e suggestive delle Rocche. Un vero paesaggio da fiaba!
L’escursione si sviluppa nel cuore del Roero dove la frattura delle rocche rende il paesaggio suggestivo e fiabesco; colline appartate e selvagge frequentate nel corso dell’800 da cruenti briganti locali, tra i quali spicca il nome di Francesco Delpero, detto “Rejnè”.
L’abitato di Monte Acuto è dominato da un castello che racchiude storie e misteri che si tramandano da secoli: la storia locale narra che l’imperatore soggiornò per un certo periodo all’interno dell’austero maniero.
Dopo aver percorso un suggestivo tratto di bosco raggiungeremo la radura della Castagna Granda, un esemplare di castagno monumentale di oltre 400 anni la cui circonferenza supera i 10 metri.
Proseguiremo il nostro cammino andando alla scoperta di maestosi e secolari Castagni.
Percorreremo sentieri panoramici sul bordo delle “dantesche” Rocche visitando luoghi misteriosi e fiabeschi
Al rientro chi lo desidera può partecipare ad una visita al Castello di Monteu Roero animata da personaggi in costume.
La visita permetterà ai visitatori di immergersi nell’atmosfera antica e suggestiva del castello, ambientandola negli anni ricchi di litigi interni nella famiglia dei Roero, l’ultimo dei quali, nel 1663, portò alla completa ristrutturazione della cappella gentilizia da parte di Michele Roero di Monteu, incontrando l’ostilità del conte Galeazzo Roero.
Al termine della visita sarà possibile degustare i vini dei produttori di Monteu Roero.
Ritrovo ore 09:45 presso Piazza Roma, Monteu Roero.
Partenza ore 10:00.
Rientro nel primo pomeriggio.
Lunghezza percorso circa 14,5 km.
Dislivello 305 mt.
Escursione di grande interesse paesaggistico e storico.
Escursione condotta da guida turistica e guida ambientale escursionistica AIGAE, Regione Piemonte, con narrazione del territorio.
Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati.
In caso di previsto maltempo, contattare Terre Alte.