Dal 31 Agosto 2025
al 31 Agosto 2025
Attraverso Festival: Corrado Nuzzo e Maria Di Biase

Un live show unico nel suo genere, che unisce riflessione e comicità in un viaggio sorprendente attraverso i temi dell’amore e della società contemporanea

Dieci anni di Attraverso Festival!

Un traguardo importante, che racconta di un viaggio fatto di incontri, territori e cultura.

Dieci anni di costruzione per il più diffuso fra tutti i festival piemontesi, costituito da un reticolo di appuntamenti che si estende per oltre 200 km e unisce tre province – Asti, Alessandria e Cuneo – e territori meravigliosi e diversi dalle Alpi all’Appenino piemontese attraverso Langhe, Roero, Monferrato.

Zone accomunate da paesaggi mozzafiato, tradizioni e ricchezza enogastronomica uniche, ma che non avevano mai davvero trovato un punto di connessione.

Corrado Nuzzo e Maria Di Biase

Attraverso Festival approda nella città di Alessandria nell’ambito di uno dei suoi principali eventi, il Capodanno Alessandrino.

È il tradizionale appuntamento che ogni 31 agosto saluta la fine dell’estate per iniziare con il sorriso il periodo lavorativo.

Nell’ambito della manifestazione che coinvolge l’intera città, Attraverso si unisce alla festa con un doppio appuntamento.

Un live show unico nel suo genere, che unisce riflessione e comicità in un viaggio sorprendente attraverso i temi dell’amore e della società contemporanea.

Filsofà – disquisizioni comiche da divano, con gli attori Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, la partecipazione del filosofo Matteo Saudino.

L’accompagnamento musicale è dell’Orchestrina filosofante, con un ospite a sorpresa in scena al Teatro Alessandrino.

Le ipnotiche incursioni urbane, tra le vie del centro città, vedono protagonisti i fiati e le percussioni della potente marching band Bandakadabra.

Una formazione capace di affrontare qualsiasi linguaggio musicale con una travolgente carica di energia.

Corrado Nuzzo, Maria Di Biase e Matteo Saudino alias Barbasophia, porteranno in scena un dialogo in continua evoluzione.

Uno spettacolo tra il serio e il faceto, accompagnato da musica, ospiti a sorpresa e dal coinvolgimento attivo del pubblico.

Filsofà non è solo uno spettacolo, ma un’esperienza, un talk-show teatrale sempre diverso.

Partendo dall’amore e dai suoi cinque gradi secondo Platone (corpo, anima, leggi, scienze e amore puro), lo show toccherà vari temi contemporanei.

Con leggerezza e profondità si affronteranno argomenti come sesso, politica, bellezza, social media, cibo e persino il tabù della morte.

Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, coppia nella vita e sul palco, sono artisti poliedrici protagonisti di numerosi successi.

Li abbiamo visti in teatro, radio e televisione, tra cui la recente pièce “Delirio a due” di Ionesco.

Matteo Saudino

Accanto a loro, Matteo Saudino, noto come Barbasophia, il “filosofo rock”.

Con i suoi libri, podcast e il seguitissimo canale YouTube, ha reso la filosofia accessibile e attuale.

La filosofia è vista come strumento fondamentale per comprendere il presente.

I tre si sono conosciuti durante la trasmissione televisiva “Pour Parler”, scoprendo una sintonia perfetta.

Un’intesa fatta di ironia, intelligenza e un pizzico di disincanto.

Il festival

Attraverso Festival, con la forza semplice di un bello spettacolo in un luogo speciale in una sera d’estate, ha saputo colmare questa distanza, creando un legame nuovo in queste terre, rendendole per questa occasione una grande comunità.

Attraverso è un festival profondamente contemporaneo.

A dispetto delle regole canoniche del genere che reclamano le tre unità aristoteliche di luogo, tempo e azione, si è radicato saldamente sul territorio, sparpagliandosi per due mesi nell’estate piemontese in quasi 30 comuni del Piemonte meridionale e proponendo una programmazione variegata, di qualità e studiata per ognuno dei luoghi che la accoglie.

Un festival nomade, che si adatta ad ogni luogo che lo ha accolto, abbracciando qualche volta feste e ricorrenze di paesi e città, molte altre portando spettacoli, musica e parole là dove la cultura spesso fatica ad arrivare.

Attraverso è un percorso di paesaggi e generi, mescola teatro, concerti, incontri, talk e molto altro.

Ma soprattutto, attraversa l’umanità.

Le reti non sono semplici connessioni astratte: sono legami tra persone, costruiti sulla fiducia, sul rispetto reciproco e sulla volontà di creare qualcosa di duraturo.

In questi dieci anni è stato il dialogo con le comunità locali a dare solidità al progetto.

L’organizzazione del festival a cura di Hiroshima Mon Amour e Produzioni Fuorivia, per la direzione artistica di Paola Farinetti e Simona Ressico, ha lavorato fianco a fianco con amministrazioni, associazioni, pro loco, consorzi e le tante realtà attive in ogni angolo di questo grande territorio.

Edizione dopo edizione, grazie a questo scambio continuo, Attraverso è diventato un progetto condiviso, un patrimonio comune.

Oltre allo spettacolo Attraverso è anche una celebrazione della cultura materiale piemontese: i grandi vini, le specialità locali che raccontano la storia e l’identità di queste terre.

La focaccia che profuma già di mare, le nocciole, i formaggi che mutano nome, forma e composizione a ogni chilometro, i salumi.

Attraverso si nutre di questi sapori, creando un intreccio tra cultura, territorio e convivialità.