

Giovane cantautore astigiano, Trigno si è fatto notare per la sua vocalità intensa e per uno stile che fonde urban e melodia italiana.
Ha conquistato il pubblico con la vittoria nella sezione canto e il Premio delle Radio durante Amici 24, affermandosi come uno dei nomi emergenti più promettenti.
La sua scrittura è profonda, personale e matura, come dimostra l’EP A un passo da me, uscito nel 2025, dove fonde cantautorato classico e sonorità contemporanee.
Nel concerto gratuito previsto ad Astimusica porta sul palco una selezione dei suoi brani più rappresentativi, tra testi autentici e arrangiamenti dal gusto moderno.
La sua voce caratteristica e l’approccio sincero fanno di ogni performance un momento emotivamente coinvolgente, capace di parlare in modo diretto alle nuove generazioni.
Per dieci giorni, la musica sarà il battito profondo del centro cittadino.
Astimusica 2025 torna con la sua ventottesima edizione e si sposta stabilmente nella cornice di Piazza Alfieri, trasformando il cuore di Asti in un grande teatro a cielo aperto.
Dal 11 al 20 luglio, la piazza accoglierà concerti, spettacoli, appuntamenti gratuiti e momenti di condivisione, tra pop, rock, folk, dance e comicità.
La rassegna sarà la prima dedicata alla memoria di Massimo Cotto, storico direttore artistico e figura amatissima del giornalismo musicale.
Il cartellone riflette la sua visione eclettica, con ospiti come Cristiano De André, Roberto Vecchioni, Tony Hadley, Coma_Cose e Alessandra Amoroso, accanto a proposte originali come lo spettacolo comico di Barbascura X, la serata dance Ultimo Impero e il tributo alla cultura pop La vita a 30 anni.
Accanto alle serate a pagamento, ci saranno tre appuntamenti gratuiti (17, 19 e 20 luglio), aperti alla città e alla curiosità di un pubblico trasversale.
Non mancherà la Fiera del Disco, ospitata sotto i portici dall’11 al 13 luglio, con esposizioni, rarità e memorabilia per appassionati e collezionisti.