Dal 15 Luglio 2025
al 15 Luglio 2025
Astimusica: Roberto Vecchioni

Al festival astigiano un artista poliedrico, che coniuga impegno culturale e lirismo in autentici racconti poetici in musica

Cantautore, poeta e docente, ha una formazione in lettere classiche e ha insegnato per decenni in licei e università, unendo musica e cultura.

La sua arte è caratterizzata da una profonda sensibilità narrativa, che fonde riferimenti alla storia, alla letteratura e ai miti come metafore della condizione umana.

Celebre per successi come Samarcanda, Luci a San Siro e Chiamami ancora amore, ha ricevuto importanti riconoscimenti della musica italiana.

Sul palco propone uno spettacolo che è al tempo stesso musica e riflessione, arricchito da monologhi e letture.

Unisce l’emozione del racconto all’intensità poetica e alla musica d’autore.

La sua presenza scenica, sobria ma intensa, trasforma ogni esibizione in un’esperienza coinvolgente per chi cerca una dimensione intellettuale ed emotiva nella canzone.

La rassegna

Per dieci giorni, la musica sarà il battito profondo del centro cittadino.

Astimusica 2025 torna con la sua ventottesima edizione e si sposta stabilmente nella cornice di Piazza Alfieri, trasformando il cuore di Asti in un grande teatro a cielo aperto.

Dal 11 al 20 luglio, la piazza accoglierà concerti, spettacoli, appuntamenti gratuiti e momenti di condivisione, tra pop, rock, folk, dance e comicità.

Un’edizione nel segno della memoria e dell’apertura

La rassegna sarà la prima dedicata alla memoria di Massimo Cotto, storico direttore artistico e figura amatissima del giornalismo musicale.

Il cartellone riflette la sua visione eclettica, con ospiti come Cristiano De André, Roberto Vecchioni, Tony Hadley, Coma_Cose e Alessandra Amoroso, accanto a proposte originali come lo spettacolo comico di Barbascura X, la serata dance Ultimo Impero e il tributo alla cultura pop La vita a 30 anni.

Accanto alle serate a pagamento, ci saranno tre appuntamenti gratuiti (17, 19 e 20 luglio), aperti alla città e alla curiosità di un pubblico trasversale.

Non mancherà la Fiera del Disco, ospitata sotto i portici dall’11 al 13 luglio, con esposizioni, rarità e memorabilia per appassionati e collezionisti.