

Coma Cose è il nome dietro cui si cela una delle più intense alchimie musicali degli ultimi anni: quella tra California e Fausto Lama, coppia nella vita e nell’arte, capace di trasformare la propria storia personale in un linguaggio sonoro immediatamente riconoscibile.
Nati artisticamente tra le periferie milanesi, hanno saputo fondere urban e cantautorato, elettronica minimale e scrittura poetica, creando un universo narrativo in cui ogni parola è cesellata con cura, ogni base è costruita per lasciar respirare il testo.
I loro brani sono attraversati da immagini metropolitane, amori sbilanciati, dolori sussurrati e nostalgie quotidiane, dove l’intimità diventa linguaggio universale e la coppia una lente per leggere i sentimenti contemporanei.
Da Sanremo alle piazze estive, da club underground a teatri pieni di luci basse, i Coma Cose sono riusciti a muoversi con naturalezza tra sperimentazione e pop, mantenendo un’identità riconoscibile ma sempre in evoluzione.
Per dieci giorni, la musica sarà il battito profondo del centro cittadino.
Astimusica 2025 torna con la sua ventottesima edizione e si sposta stabilmente nella cornice di Piazza Alfieri, trasformando il cuore di Asti in un grande teatro a cielo aperto.
Dal 11 al 20 luglio, la piazza accoglierà concerti, spettacoli, appuntamenti gratuiti e momenti di condivisione, tra pop, rock, folk, dance e comicità.
La rassegna sarà la prima dedicata alla memoria di Massimo Cotto, storico direttore artistico e figura amatissima del giornalismo musicale.
Il cartellone riflette la sua visione eclettica, con ospiti come Cristiano De André, Roberto Vecchioni, Tony Hadley, Coma_Cose e Alessandra Amoroso, accanto a proposte originali come lo spettacolo comico di Barbascura X, la serata dance Ultimo Impero e il tributo alla cultura pop La vita a 30 anni.
Accanto alle serate a pagamento, ci saranno tre appuntamenti gratuiti (17, 19 e 20 luglio), aperti alla città e alla curiosità di un pubblico trasversale.
Non mancherà la Fiera del Disco, ospitata sotto i portici dall’11 al 13 luglio, con esposizioni, rarità e memorabilia per appassionati e collezionisti.