

L’azienda vanta una tradizione vitivinicola che risale al 1925, quando Giuseppe “Nonno Prugnu” iniziò a vinificare per passione nella sua piccola cantina.
Da allora, la gestione è passata di padre in figlio – Clario, poi Arturo, oggi con Diego e Mirco – mantenendo un forte legame con la storia familiare e l’identità del luogo.
Il racconto aziendale è ancora oggi nutrito da memorie contadine, spirito artigiano e volontà di rimanere fedeli alla terra di origine.
I vigneti si estendono su circa 8 ettari immersi nelle colline di Agliano Terme, parte del patrimonio UNESCO per il paesaggio vitivinicolo.
La produzione si concentra su Barbera – nelle versioni base e Superiore – ma comprende anche Grignolino, Dolcetto, Chardonnay, Cortese, Moscato e un Rosato da uve rosse.
La diversità varietale consente una lettura ampia del terroir locale, spaziando dai rossi strutturati ai bianchi fragranti e aromatici.
Le visite in cantina includono degustazioni guidate di cinque etichette, abbinate a salumi e formaggi del territorio.
L’ambiente è informale e accogliente, pensato per trasmettere la passione e la semplicità della conduzione familiare.
L’azienda è anche pet-friendly, con Wi-Fi e parcheggio gratuito, adatta a un pubblico ampio e curioso, in cerca di autenticità.
Il processo di vinificazione combina tecniche tradizionali a strumenti moderni, secondo una visione che unisce radici contadine e ricerca di qualità.
I vini mantengono uno stile genuino, immediato, pensato per raccontare senza filtri il carattere del vitigno e il profilo delle colline.
Ogni bottiglia vuole essere espressione diretta della Langa astigiana, senza artifici, con il solo supporto di una lavorazione attenta e rispettosa.
Domeniche in cantina è un ciclo di incontri dedicati alla scoperta dei grandi Barbera d’Asti e delle eccellenze enologiche del territorio di Agliano Terme, nel cuore della Langa Astigiana.
Ogni domenica, dal 6 luglio al 28 settembre, le cantine locali aprono le proprie porte dalle 17:00 alle 20:00, accogliendo visitatori, appassionati e curiosi per degustazioni, visite guidate e momenti di incontro diretto con i produttori.
L’iniziativa è parte della rassegna Appuntamenti con la Rossa, organizzata per celebrare il legame profondo tra il vino e il territorio, offrendo un’occasione unica per conoscere da vicino le realtà vitivinicole di Agliano.