

Fondata nel 1956 da Guido e Giuseppina, l’azienda ha attraversato tre generazioni: la seconda con Adriano e Francesca, la terza con Alessandro (enologo) e Alberto (agrotecnico).
Ogni passaggio ha rafforzato il legame con la terra e con la vocazione per una viticoltura autentica, portata avanti con passione familiare e spirito di innovazione.
La cantina mantiene un’impronta artigianale, curando direttamente ogni fase: dalla gestione del vigneto alla vinificazione, fino all’accoglienza degli ospiti.
I vigneti si estendono per circa 20 ettari nel territorio collinare di Agliano Terme, in una zona particolarmente vocata alla Barbera.
Una parte della produzione è condotta secondo criteri biologici, con l’utilizzo di sovesci naturali, rotazioni colturali e letame locale.
Oltre alla Barbera, vengono coltivate varietà come Grignolino, Nebbiolo, Arneis e Chardonnay, che trovano spazio in etichette di grande identità.
La cantina accoglie i visitatori in un clima familiare e rilassato, offrendo degustazioni guidate su prenotazione, sette giorni su sette.
Le visite prevedono il racconto della storia aziendale, l’esplorazione dei vigneti e l’assaggio di vini come la Barbera d’Asti “L’Armatore”, il Nizza DOCG “Pragerolamo”, l’Arneis affinato in legno e il Monferrato Bianco DOC.
Ogni esperienza è pensata per creare un contatto diretto tra chi produce e chi assaggia, con attenzione ai dettagli e ai ritmi lenti della campagna.
La filosofia di Durio Adriano è saldamente ancorata alla sostenibilità, alla biodiversità e alla valorizzazione del paesaggio vitato patrimonio UNESCO.
L’azienda si distingue per la coerenza stilistica dei suoi vini, la cura in vigna e la volontà di proporre una visione moderna della Barbera, senza rinunciare alla sua tradizione profonda.
Domeniche in cantina è un ciclo di incontri dedicati alla scoperta dei grandi Barbera d’Asti e delle eccellenze enologiche del territorio di Agliano Terme, nel cuore della Langa Astigiana.
Ogni domenica, dal 6 luglio al 28 settembre, le cantine locali aprono le proprie porte dalle 17:00 alle 20:00, accogliendo visitatori, appassionati e curiosi per degustazioni, visite guidate e momenti di incontro diretto con i produttori.
L’iniziativa è parte della rassegna Appuntamenti con la Rossa, organizzata per celebrare il legame profondo tra il vino e il territorio, offrendo un’occasione unica per conoscere da vicino le realtà vitivinicole di Agliano.