

La cantina è gestita dalla quarta generazione della famiglia Pavia, con uno stile collaborativo che vede al lavoro Luca, Marco e Sara.
Pur appartenendo a una tradizione storica del territorio, i nuovi membri portano energia giovanile, idee fresche e una visione aperta verso internazionalizzazione e comunicazione.
I vigneti coprono circa 10 ettari, collocati tra i 250 e i 300 metri di altitudine, su suoli argillosi-calcarei ideali per la Barbera e il Nebbiolo.
La resa è gestita con sistema guyot, potatura verde e raccolta manuale, scelte fatte per preservare la concentrazione aromatica e la finezza del frutto.
La produzione spazia dalla Barbera d’Asti DOCG classica alle versioni Superiore, con affinamenti in botte grande, barrique o tonneau, fino a un Nebbiolo-based reserve studiato per l’invecchiamento.
Ogni vino racconta una diversa sfumatura del territorio, privilegiando equilibrio, eleganza e finezze aromatiche.
La cantina valorizza anche gli acciottolati tradizionali, come i Rosé e i Passiti, offrendo un’ampia lettura della produzione locale.
Le visite guidate vengono affiancate da abbinamenti gourmet, con snack preparati dagli chef locali e un’attenzione particolare alla componentistica BIO e KM zero.
L’ambiente è moderno e luminoso, progettato per accogliere famiglie, gruppi e curiosi, con sale degustazione, giardino e spazio esterno per eventi.
Pur fidelizzata alla tradizione vitivinicola, la cantina esplora nuove modalità di racconto: social media, eventi a tema, tour interattivi e collaborazioni con enti culturali.
L’idea è quella di far dialogare i valori storici con un linguaggio contemporaneo, coinvolgendo un pubblico più ampio e internazionale.
Domeniche in cantina è un ciclo di incontri dedicati alla scoperta dei grandi Barbera d’Asti e delle eccellenze enologiche del territorio di Agliano Terme, nel cuore della Langa Astigiana.
Ogni domenica, dal 6 luglio al 28 settembre, le cantine locali aprono le proprie porte dalle 17:00 alle 20:00, accogliendo visitatori, appassionati e curiosi per degustazioni, visite guidate e momenti di incontro diretto con i produttori.
L’iniziativa è parte della rassegna Appuntamenti con la Rossa, organizzata per celebrare il legame profondo tra il vino e il territorio, offrendo un’occasione unica per conoscere da vicino le realtà vitivinicole di Agliano.