Dal 12 Novembre 2025
al 12 Novembre 2025
Analisi sensoriale del tartufo e visita al MUDET

Esperienze immersive guidate dai giudici di Analisi Sensoriale in cui scoprire le caratteristiche organolettiche del Tuber magnatum Pico

Sentire il profumo del Tuber magnatum Pico, il prezioso e raro Tartufo Bianco d’Alba, è certamente facile e piacevole, ma ben più difficile è codificarne le caratteristiche organolettiche più fini.

Le analisi

Le analisi sensoriali del tartufo sono esperienze immersive guidate dai giudici di Analisi Sensoriale del Centro Nazionale Studi Tartufo, in cui scoprire le caratteristiche organolettiche del Tuber magnatum Pico.

Durante l’esperienza scoprirete:

  • Come si riconosce un tartufo di qualità
  • Quali sono le sue principali caratteristiche sensoriali
  • Come conservarlo correttamente
  • Quali sono i criteri per apprezzarlo al meglio

Un giudice di Analisi Sensoriale del Centro Nazionale Studi Tartufo, svela i segreti del più celebre fungo al mondo tra degustazioni olfattive, test sensoriali e prove pratiche.

La visita guidata del MUDET

Il Museo del Tartufo.

Il MUDET

530 metri quadrati che raccontano tutto l’anno le varie sfaccettature di un prodotto straordinario della terra: gli aspetti naturalistici, storici, culturali e gastronomici di un fungo ipogeo che negli anni ha saputo affermarsi a livello mondiale.

Il percorso museale

Il MUDET si inserisce all’interno dell’edificio circostante il Cortile della Maddalena, complesso storico cittadino che si affaccia sulla via centrale, via Vittorio Emanuele.

L’articolazione del museo si sviluppa su 140 metri di percorso espositivo suddiviso in quattro sezioni tematiche.

Le dieci sale ricomprendono uno spazio laboratoriale e raccontano il mondo del tartufo attraverso 140 metri di illustrazioni grafiche tematiche, dispositivi multimediali e la raccolta di oltre cinquanta oggetti tematici esposti