Film del 2025 diretto da Thierry de Peretti, presentato alla Quinzaine des Cinéastes 2024, la sezione indipendente del Festival di Cannes.
La protagonista è Antonia, una giovane fotografa corsa che attraversa decenni di trasformazioni politiche e personali, tra anni Ottanta e Duemila.
Il suo sguardo diventa filtro e testimonianza di una generazione sospesa tra amicizie, amori tempestosi e il dissenso militante che attraversa la storia dell’isola.
Il film intreccia memoria collettiva e vicende intime, costruendo un affresco corale in cui i destini personali e politici si contaminano continuamente.
Ratatoj APS sceglie e sostiene film come questo per promuovere la diffusione di un cinema indipendente che spesso fatica a trovare spazio nel sistema distributivo italiano.
Presentato in lingua originale, il film di de Peretti unisce passione narrativa e coscienza politica, raccontando una gioventù in bilico tra ribellione e tenerezza.
La nuova edizione della rassegna Lunedì Cinema torna ogni settimana con una selezione di film d’autore, opere internazionali e titoli in versione originale, offrendo uno sguardo ampio e curiosamente fuori dai circuiti più commerciali.
Un ciclo pensato per riportare il pubblico in sala come luogo di visione condivisa e partecipata, con pellicole scelte per qualità narrativa, registica e capacità di interpretare il presente.
La stagione teatrale presenta un cartellone di spettacoli che affrontano temi contemporanei e universali, portati in scena da interpreti di rilievo nazionale e in alcuni casi arricchiti dalla presenza di audiodescrizione, per una fruizione realmente inclusiva.
Il palcoscenico del Magda Olivero si conferma spazio di passaggio per linguaggi scenici diversi, tra drammaturgie originali, riscritture dei classici e testi di forte impatto civile ed emotivo.
All’interno del progetto Magda Groove prende vita la sezione musicale della stagione, dedicata a concerti live che spaziano dal cantautorato al folk, includendo sonorità più intime e sperimentali.
Una programmazione che valorizza la dimensione acustica e il dialogo diretto tra artisti e pubblico, con concerti pensati per essere ascoltati, vissuti e condivisi nella sala teatrale.