

21 giornate di assaggi con i produttori nella chiesetta sede dell’Enoteca Regionale del Barbaresco per scoprire il Barbaresco DOCG e il suo territorio dalla voce di chi lo produce.
Domenica 9 novembre saranno ospiti:
Mauro Molino è un’azienda famigliare la cui avventura ha inizio a La Morra nel 1982.
Con la prima vendemmia del Barolo Conca.
La seconda generazione arriva negli anni 2000 con l’ingresso in azienda di Matteo e Martina, entrambi diplomati alla Scuola Enologica di Alba.
Nel 2003 Matteo inizia ad occuparsi della produzione e della vinificazione mentre nel 2008 si unisce al team Martina, incaricata della parte commerciale e della promozione dei vini in tutto il mondo.
Nel 2022 l’acquisto di una piccola vigna di Nebbiolo a Treiso dà avvio alla produzione del Barbaresco DOCG Giacosa.
L’azienda nasce nel 1958 con Michele, originario del cru Ovello di Barbaresco e nonno dell’attuale proprietario.
La profonda convinzione nelle grandi potenzialità del Barbaresco diedero a Michele l’energia per dar vita alle prime bottiglie.
Nel 1992 il figlio Carlo prese le redini dell’azienda di famiglia, curando con passione vigne e vini.
A partire dal 2012 la gestione dell’azienda passa nelle mani di Danilo Quazzolo, la terza generazione della famiglia, che ha rinnovato l’azienda, pur continuando a mantenere uno stretto legame con la tradizione.
Danilo ha anche curato il disegno delle etichette: un tocco artistico ed originale.
Ogni weekend ospiteremo 4 tra i produttori aderenti all’Enoteca (2 aziende per ogni giornata di degustazione) che accoglieranno il pubblico di appassionati per condurlo alla scoperta del Barbaresco DOCG e dei suoi Cru, un calice alla volta
Sta per iniziare un imperdibile viaggio attraverso il Barbaresco DOCG, il suo territorio e la tradizione che l’ha reso grande guidati dalla voce di chi lo produce in un contesto unico come la chiesa di San Donato che ci ospita.
La degustazione sarà arricchita dall’abbinamento con i prodotti tipici simbolo delle Langhe e ambasciatori delle eccellenze del nostro territorio in tutto mondo, per creare con il Barbaresco DOCG una sinergia di sapori unica.
Durante il weekend sarà possibile degustare il Barbaresco di due produttori diversi accompagnati dai prodotti di filiera.