

21 giornate di assaggi con i produttori nella chiesetta sede dell’Enoteca Regionale del Barbaresco per scoprire il Barbaresco DOCG e il suo territorio dalla voce di chi lo produce.
Sabato 6 novembre saranno ospiti:
Nata negli anni ’30 e giunta ormai alla terza generazione, l’azienda agricola Ressia si colloca a Neive, nella Menzione geografica Canova.
Il nome deriva proprio dalla cascina di famiglia, che fu infatti la prima casa costruita sulla cima di questa collina.
Dal 1997 Fabrizio e la sua famiglia, si dedicano alla coltivazione e produzione di 10 ettari di vigneti , condotti secondo il metodo di coltivazione della lotta integrata e biologico con l’obiettivo di produrre vini di alta qualità, che rispecchino le caratteristiche del suolo e del vitigno, con armonia ed eleganza, nel massimo rispetto dell’ambiente.
Dai primi del ‘900 a Treiso (CN), nella parte destra del fiume Tanaro, nasce una famiglia di viticoltori che alla quarta generazione, nel 2022, decide di fondare Cantina Flori nella quale si producono i classici vini del territorio: Langhe Nebbiolo DOC, Dolcetto d’Alba DOC e il Barbaresco DOCG.
La famiglia Flori si dedica da sempre con cura alla coltivazione dei vigneti e alla vinificazione in cantina, trasmettendo amore e passione nella creazione dei pregiati vini langaroli.
Ogni weekend ospiteremo 4 tra i produttori aderenti all’Enoteca (2 aziende per ogni giornata di degustazione) che accoglieranno il pubblico di appassionati per condurlo alla scoperta del Barbaresco DOCG e dei suoi Cru, un calice alla volta
Sta per iniziare un imperdibile viaggio attraverso il Barbaresco DOCG, il suo territorio e la tradizione che l’ha reso grande guidati dalla voce di chi lo produce in un contesto unico come la chiesa di San Donato che ci ospita.
La degustazione sarà arricchita dall’abbinamento con i prodotti tipici simbolo delle Langhe e ambasciatori delle eccellenze del nostro territorio in tutto mondo, per creare con il Barbaresco DOCG una sinergia di sapori unica.
Durante il weekend sarà possibile degustare il Barbaresco di due produttori diversi accompagnati dai prodotti di filiera.