

21 giornate di assaggi con i produttori nella chiesetta sede dell’Enoteca Regionale del Barbaresco per scoprire il Barbaresco DOCG e il suo territorio dalla voce di chi lo produce.
Sabato 1 novembre saranno ospiti:
Matteo e Massimo, due amici legati da un’infanzia trascorsa tra i vigneti, fondano l’azienda nel 2022 nel comune di Treiso, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio vitivinicolo delle Langhe in omaggio alle generazioni che li hanno preceduti.
La tenuta, acquistata nel 1962 da Giacomo Marcarino (nonno di Massimo) dalla famiglia Chiarla (in piemontese Ciarla), si colloca sulla sommità di una collina, in piemontese “bricco”: da qui la scelta del nome della cantina Bricco Ciarla.
L’azienda coltiva circa 5 ettari di vigneti tra i comuni di Treiso e Neviglie.
Le origini della Cascina Masseria risalgono al 1960 quando Lorenzo Giordano e sua moglie Giustina decisero di acquistare l’azienda.
Inizialmente l’attività si limita alla vendita delle uve coltivate, ma a partire dagli anni duemila, grazie alla terza generazione, nasce l’idea di vinificare in proprio.
All’interno dei vigneti la coltivazione si basa totalmente sulla lotta integrata per ridurre drasticamente l’utilizzo di sostanze chimiche.
In cantina prosegue quest’approccio anche in fase di vinificazione, dove l’utilizzo di metodi tradizionali e di moderne tecnologie consente di creare vini fedeli al vitigno di partenza.
Ogni weekend ospiteremo 4 tra i produttori aderenti all’Enoteca (2 aziende per ogni giornata di degustazione) che accoglieranno il pubblico di appassionati per condurlo alla scoperta del Barbaresco DOCG e dei suoi Cru, un calice alla volta
Sta per iniziare un imperdibile viaggio attraverso il Barbaresco DOCG, il suo territorio e la tradizione che l’ha reso grande guidati dalla voce di chi lo produce in un contesto unico come la chiesa di San Donato che ci ospita.
La degustazione sarà arricchita dall’abbinamento con i prodotti tipici simbolo delle Langhe e ambasciatori delle eccellenze del nostro territorio in tutto mondo, per creare con il Barbaresco DOCG una sinergia di sapori unica.
Durante il weekend sarà possibile degustare il Barbaresco di due produttori diversi accompagnati dai prodotti di filiera.