From 20 July 2025
to 20 July 2025
Alla vetta delle Langhe: panorami infiniti da San Benedetto Belbo a Mombarcaro

Un'escursione sulle alte colline di Langa narrate da Beppe Fenoglio

Escursione giornaliera.

Un percorso in Alta Langa sulle colline che sfiorano i 900m di altitudine e confinano con la vicina Liguria.

Le colline dove il vento si chiama Marin, le colline narrate da Beppe Fenoglio, le colline della Langa autentica e selvaggia.

Il percorso

Partendo dal suggestivo centro storico di San Benedetto Belbo, luogo prediletto dallo scrittore albese Beppe Fenoglio, vi accompagneremo alla scoperta di un territorio che guarda alla Valle Belbo e alla Valle Bormida, un vero oceano di colline attraversato in passato da pellegrini, mercanti e cavalieri.

Raggiungeremo per la pausa pranzo Mombarcaro

Un paese bizzarramente foggiato a barca antica fissato sulla cresta di una eccelsa collina

Il Partigiano Johnny

Con i suoi 896m di altitudine, Mombarcaro è definito la vetta delle Langhe.

L’origine storica del nome è appunto Monte delle Barche e dal punto più alto paese, nelle giornate limpide, si può godere di un panorama che spazia fino al Mar Ligure.

Visiteremo quello che è considerato uno dei centri storici più interessanti dell’Alta Langa, con l’antica porta medievale, le piccole viuzze silenziose e un punto panoramico eccezionale.

Dopo un momento di piacevole relax e un caffè rientreremo a San Benedetto Belbo percorrendo sentieri e stradine silenziosi e panoramici.

Al rientro a San Benedetto Belbo per chi lo desidera è previsto un momento conviviale presso La Bottega del Caffè dove si possono gustare deliziosi piatti della tradizione accompagnati da un buon calice di vino o un gelato…a vostra scelta.

Visite sul territorio durante e dopo l’escursione:

  • Cappella di San Rocco del XV secolo, all’interno conserva un ciclo di affreschi attribuiti a Antonino Occello da Ceva.
  • Luoghi letterari fenogliani e Censa di Placido Canonica.

Programma

Ritrovo ore 09:45 presso San Benedetto Belbo (CN), Via Fratelli Cora 1 c/o La Bottega del Caffè (aperto per la colazione).

Partenza ore 10:00.

Pranzo al sacco in luogo panoramico.

Pausa caffè.

Rientro nel pomeriggio ore 16,30 circa e a seguire momento conviviale.

Info

Temperature previste 15°-26° (ambiente di alta collina)

Escursione di grande interesse paesaggistico e storico.

Escursione condotta da guida turistica e guida ambientale escursionistica AIGAE, Regione Piemonte, con narrazione del territorio.

Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati.