From 30 November 2025
to 30 November 2025
Vakhim

Un documentario intimo e stratificato che segue un’adozione cambogiana tra memoria, ricerca delle origini e l’incontro sconvolgente con la madre naturale

Genere

Documentario

Regia

Francesca Pirani

Cast

Vakhim Borra, Maklin Tosi, Simone Borra, Francesca Pirani, Yon Neang

Nazione

Italia

Produzione

Land Comunicazioni

Distribuzione

Vakhim Distribuzione

Il film, narrato in prima persona dalla regista, racconta la storia dell’adozione di suo figlio Vakhim, nato in Cambogia e arrivato in Italia nel 2008 all’età di quattro anni, parlando solo khmer.

Vakhim si adatta rapidamente alla nuova vita, rimuovendo molte tracce del suo passato, che tuttavia non scompare del tutto.

In Italia c’è Maklin, la sorella maggiore.

Dopo alcuni anni arriva una lettera: è la madre naturale di Vakhim che chiede sue notizie.

Francesca e Simone, i genitori adottivi, decidono di partire per cercarla.

Le ricostruzioni dei ricordi cambogiani dei ragazzi assumono un tono più cinematografico, mentre il diario di viaggio mantiene uno stile realistico, restituendo il clima delle riprese, gli stati d’animo dei figli, le notizie sulla madre naturale e il progressivo avvicinarsi allo sconvolgente incontro.

I due piani narrativi scorrono senza soluzione di continuità, mescolando finzione e realtà, passato cambogiano e presente italiano, restituendo la complessità di una memoria che si dilata, si contrae e si rimescola.

Un linguaggio che non segue la narrazione lineare, ma si adatta alla flessibilità del mondo interno, alle sue associazioni improvvise, per mostrare ciò che resta invisibile ma vivo nella memoria del bambino e dell’adulto.

Stagione 2025/2026

La nuova stagione cinema del Baretti nasce da una programmazione curiosa e aperta, pensata per un pubblico che ama esplorare linguaggi diversi e scoprire voci nuove.

Accanto alla prosa, il cinema diventa uno spazio di incontro, con film d’essai, anteprime e percorsi che attraversano generi e sensibilità.

Sguardi d’autore

La sala ospita cinema indipendente, documentari, retrospettive e titoli fuori circuito, costruendo un itinerario che invita alla riflessione e al confronto.

Il Baretti si conferma luogo privilegiato per rassegne che mettono al centro creatività e sperimentazione, con film capaci di indagare il presente con sguardo diretto e personale.

Nuove generazioni

Particolare attenzione è dedicata ai più piccoli, con proiezioni per famiglie e percorsi pensati per avvicinare i bambini al linguaggio cinematografico, in un ambiente accogliente e accessibile.

La stagione cinema diventa così un laboratorio di scoperta, dove le storie offrono nuovi punti di vista e la sala si trasforma in un luogo di ascolto condiviso.

Spazi di comunità

Eventi speciali, incontri con ospiti, rassegne tematiche e proiezioni accompagnate da introduzioni o dialoghi finali rendono il Baretti un punto di riferimento per chi vive il cinema come esperienza collettiva.

Il cinema al Baretti è comunità, ricerca e immaginazione: un invito a osservare il mondo con occhi nuovi e a lasciarsi sorprendere da ciò che accade sullo schermo.