

Luca Lombardo
Augusto Fornari e Luca Lombardo
Augusto Fornari
AG Produzioni Teatrali
In Todo Cambia il trasformismo si rinnova.
Non è più solo varietà, ma un linguaggio comico e teatrale che mescola stand-up, clownerie, magia, poesia e cambi d’abito fulminei.
Luca Lombardo porta in scena un mondo che muta a ogni battito di ciglia, ma soprattutto porta in scena sé stesso: il bambino sognante che era e l’adulto nevrotico che è diventato.
È da questo incontro che nasce lo spettacolo.
Un viaggio ironico, surreale e profondo, fatto di personaggi che si rincorrono e si contraddicono: un politico che cambia idea come cambia giacca, un prete che scala i ranghi del sacro fino all’assurdo, uno psicologo distratto che ascolta tutti tranne sé stesso.
E, nel mezzo, il pubblico: coinvolto, partecipe, complice del gioco.
Uno spettacolo comico, teatrale, poetico e imprevedibile.
Un trasformismo nuovo, che diverte, disorienta, coinvolge e, tra una risata e l’altra, lascia anche qualche piccola scheggia di verità.
Nato nel 1913 come sala cinematografica, ha attraversato ristrutturazioni e trasformazioni fino a diventare uno dei teatri più amati della città.
Dalla sua architettura elegante, ridisegnata negli anni ’60, emerge un luogo che custodisce memoria e al tempo stesso guarda al futuro.
Con una capienza di circa 500 posti, è oggi una cornice ideale per la prosa, la danza, i musical e la commedia, ospitando un cartellone variegato e sempre vivo.
Una struttura accessibile, priva di barriere, dotata di montacarichi e spazi pensati per accogliere ogni spettatore.
Guidato da una direzione artistica attenta e coraggiosa, continua a proporre spettacoli che uniscono tradizione e innovazione, confermandosi un vero gioiello della scena culturale torinese.
Una stagione che spalanca porte verso l’ignoto: i confini della realtà è il filo che unisce storie, visioni e metamorfosi.
Da ottobre a maggio, la sala si anima con titoli capaci di oscillare tra prosa intensa e commedia delicata, tra suggestioni visive e riflessioni intime.
Appuntamenti che promettono mondi diversi e sorprese continue.
Una rassegna che non teme le sperimentazioni, che osa mescolare il quotidiano e il fantastico.
Con questo cartellone, il Gioiello conferma il suo ruolo di spazio culturale capace di accogliere e sorprendere: un teatro che non sta fermo, ma che cerca sempre il confine oltre cui emozionarsi.