From 28 November 2026
to 28 November 2026
Un amore di peso

Una commedia romantica che smonta i pregiudizi sull’aspetto fisico, tra risate e riflessioni, celebrando autenticità, imperfezione e la bellezza di essere diversi

Di

Marco Cavallaro

Con

Marco Cavallaro
Stella Pecollo
Rosario Petix
Valentina Stredini

Regia

Marco Cavallaro

Scene

LollozolloArt

Costumi

Marco Maria Della Vecchia

Disegno luci

Marco Laudando

Produzione

La Bilancia – Esagera

Una commedia romantica e brillante che affronta, con leggerezza e profondità, il tema dei pregiudizi legati all’aspetto fisico.

Giorgio, giovane pubblicitario, è diviso tra Lara, la sua bellissima e sportiva capo, e Clara, donna ironica e fuori dagli stereotipi, che lo conquista con la sua autenticità.

In mezzo, Mario, collega e amico caustico, osserva e commenta con disincanto.

Tra battute fulminanti e situazioni esilaranti, Un amore di peso mette in discussione i modelli di perfezione imposti dalla società e celebra la bellezza dell’unicità.

Al centro della scena, una gigantesca fetta di torta diventa simbolo delle tentazioni e dei conflitti interiori dei protagonisti.

Con un ritmo incalzante e un cast affiatato, lo spettacolo diverte e fa riflettere sul valore dell’autenticità nei rapporti umani.

Un atto d’amore verso l’imperfezione, che trasforma la diversità in punto di forza.

Il teatro

Nato nel 1913 come sala cinematografica, ha attraversato ristrutturazioni e trasformazioni fino a diventare uno dei teatri più amati della città.

Dalla sua architettura elegante, ridisegnata negli anni ’60, emerge un luogo che custodisce memoria e al tempo stesso guarda al futuro.

Con una capienza di circa 500 posti, è oggi una cornice ideale per la prosa, la danza, i musical e la commedia, ospitando un cartellone variegato e sempre vivo.

Una struttura accessibile, priva di barriere, dotata di montacarichi e spazi pensati per accogliere ogni spettatore.

Guidato da una direzione artistica attenta e coraggiosa, continua a proporre spettacoli che uniscono tradizione e innovazione, confermandosi un vero gioiello della scena culturale torinese.

La stagione 2025/2026

Una stagione che spalanca porte verso l’ignoto: i confini della realtà è il filo che unisce storie, visioni e metamorfosi.

Da ottobre a maggio, la sala si anima con titoli capaci di oscillare tra prosa intensa e commedia delicata, tra suggestioni visive e riflessioni intime.

Appuntamenti che promettono mondi diversi e sorprese continue.

Una rassegna che non teme le sperimentazioni, che osa mescolare il quotidiano e il fantastico.

Con questo cartellone, il Gioiello conferma il suo ruolo di spazio culturale capace di accogliere e sorprendere: un teatro che non sta fermo, ma che cerca sempre il confine oltre cui emozionarsi.