From 10 December 2026
to 10 December 2026
Malena e il tango

Mariagrazia Cucinotta guida un viaggio poetico e sensuale nel tango, tra musica e narrazione, dove ogni nota diventa racconto e il palcoscenico un mondo di passione e memoria

Di

Gianvito Pulzone

Con

Mariagrazia Cucinotta, Gianvito Pulzone e Oscar Bellomo

Regia

Francesco Branchetti

Produzione

Evetimes Produzioni

In una notte avvolta dal fascino del tango, il palcoscenico si trasforma in uno spazio sospeso tra poesia, passione e memoria.

Malena e il Tango è un viaggio sensuale e struggente nell’anima di un genere musicale che parla d’amore, perdita, desiderio e speranza.

Mariagrazia Cucinotta dà voce a Malena, ispirata all’omonimo brano, conducendo il pubblico attraverso racconti evocativi e intensi.

Al suo fianco, tre musicisti-attori intrecciano suoni e parole in una partitura emotiva in cui la musica di Piazzolla, Gardel, Troilo e Pugliese si fonde alla narrazione.

I brani – da Oblivion a Volver, da Vuelvo al sur a Malena – diventano tappe di un percorso interiore dove ogni nota racconta una storia.

Il tango qui non è solo danza, ma un linguaggio dell’anima, una filosofia di vita che rivela la profondità dei sentimenti umani.

Grazie a un raffinato progetto luci e a una regia sensibile e visionaria, lo spettacolo avvolge lo spettatore in un mondo incantato, dove musica e interpretazione diventano un’unica, vibrante emozione.

Un omaggio al tango come espressione totale di bellezza, nostalgia e desiderio.

Il teatro

Nato nel 1913 come sala cinematografica, ha attraversato ristrutturazioni e trasformazioni fino a diventare uno dei teatri più amati della città.

Dalla sua architettura elegante, ridisegnata negli anni ’60, emerge un luogo che custodisce memoria e al tempo stesso guarda al futuro.

Con una capienza di circa 500 posti, è oggi una cornice ideale per la prosa, la danza, i musical e la commedia, ospitando un cartellone variegato e sempre vivo.

Una struttura accessibile, priva di barriere, dotata di montacarichi e spazi pensati per accogliere ogni spettatore.

Guidato da una direzione artistica attenta e coraggiosa, continua a proporre spettacoli che uniscono tradizione e innovazione, confermandosi un vero gioiello della scena culturale torinese.

La stagione 2025/2026

Una stagione che spalanca porte verso l’ignoto: i confini della realtà è il filo che unisce storie, visioni e metamorfosi.

Da ottobre a maggio, la sala si anima con titoli capaci di oscillare tra prosa intensa e commedia delicata, tra suggestioni visive e riflessioni intime.

Appuntamenti che promettono mondi diversi e sorprese continue.

Una rassegna che non teme le sperimentazioni, che osa mescolare il quotidiano e il fantastico.

Con questo cartellone, il Gioiello conferma il suo ruolo di spazio culturale capace di accogliere e sorprendere: un teatro che non sta fermo, ma che cerca sempre il confine oltre cui emozionarsi.