From 16 January 2026
to 18 January 2026
Benvenuti a casa Morandi

Marianna e Marco Morandi raccontano la loro infanzia e i legami familiari in una commedia autentica e affettuosa, tra musica, ironia e memoria condivisa

Di

Marianna Morandi · Marco Morandi · Elisabetta Tulli · Pino Quartullo

Con

Marianna Morandi e Marco Morandi

Regia

Pino Quartullo

Produzione

Marioletta Bideri per Bis Tremila

Marianna e Marco sono fratelli, figli d’arte e protagonisti di un’infanzia vissuta sotto i riflettori, tra canzoni, set cinematografici e vita da copertina.

Quando si ritrovano a svuotare l’appartamento della Tata Marta – storica figura di casa Morandi, scomparsa dopo cinquant’anni di servizio e affetto – i ricordi riemergono tra scatoloni, vecchi giocattoli e la sorprendente ricostruzione della loro cameretta.

Inizia così un viaggio tra passato e presente, fatto di memoria, risate e piccoli dolori.

Tra incursioni telefoniche di mamma, papà e figli, e l’arrivo inaspettato di un traslocatore invadente e innamorato, Marianna e Marco si raccontano con ironia, leggerezza e un tocco di malinconia.

Benvenuti a casa Morandi è una commedia brillante e autentica, in cui musica, affetto e quotidianità si intrecciano con naturalezza.

Un atto unico pieno di umanità, in cui i due protagonisti si mettono a nudo, rivelando la loro storia familiare con disarmante sincerità.

Diretto da Pino Quartullo, lo spettacolo diverte, commuove e invita a riconoscersi in quel caos affettuoso che è ogni famiglia.

Il teatro

Nato nel 1913 come sala cinematografica, ha attraversato ristrutturazioni e trasformazioni fino a diventare uno dei teatri più amati della città.

Dalla sua architettura elegante, ridisegnata negli anni ’60, emerge un luogo che custodisce memoria e al tempo stesso guarda al futuro.

Con una capienza di circa 500 posti, è oggi una cornice ideale per la prosa, la danza, i musical e la commedia, ospitando un cartellone variegato e sempre vivo.

Una struttura accessibile, priva di barriere, dotata di montacarichi e spazi pensati per accogliere ogni spettatore.

Guidato da una direzione artistica attenta e coraggiosa, continua a proporre spettacoli che uniscono tradizione e innovazione, confermandosi un vero gioiello della scena culturale torinese.

La stagione 2025/2026

Una stagione che spalanca porte verso l’ignoto: i confini della realtà è il filo che unisce storie, visioni e metamorfosi.

Da ottobre a maggio, la sala si anima con titoli capaci di oscillare tra prosa intensa e commedia delicata, tra suggestioni visive e riflessioni intime.

Appuntamenti che promettono mondi diversi e sorprese continue.

Una rassegna che non teme le sperimentazioni, che osa mescolare il quotidiano e il fantastico.

Con questo cartellone, il Gioiello conferma il suo ruolo di spazio culturale capace di accogliere e sorprendere: un teatro che non sta fermo, ma che cerca sempre il confine oltre cui emozionarsi.