From 26 December 2025
to 28 December 2025
Lo Schiaccianoci

Un viaggio magico nel mondo delle favole, dove tra incantesimi, danze e meraviglia prende vita la notte di Natale più sognata di sempre

Musica

P.I. Tchaikovsky

Con 30 interpreti danzatori solisti di

Roma City Ballet Company

Scene

Italo Grassi

Costumi

Giusi Giustino

Luci

Alessandro Caso

Regia e coreografia

Luciano Cannito

Produzione

Fabrizio di Fiore Entertainment, Roma City Ballet Company

Questa nuova produzione può vantare fino ad oggi quasi tutti sold out nei teatri dove è stata rappresentata (Teatro Massimo di Palermo, Teatro San Carlo di Napoli, Auditorium della Conciliazione di Roma, Teatro Atlantico di Roma, Teatro Olimpico di Roma e Teatro Politeama di Napoli).

Nella versione coreografica di Luciano Cannito, ha un ruolo determinante il misterioso Drosselmeyer, qui interpretato dal grande danzatore caratterista, primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma, Manuel Paruccini.

Il sogno di Clara nella notte di Natale

Drosselmeyer, colpito dalla generosità della piccola Clara, decide di regalarle nella notte di Natale un sogno meraviglioso nel mondo delle favole, facendola guidare dal Principe Schiaccianoci e dalla Fata Confetto.

In un regno fatato di giocattoli che diventano figure animate, principi e principesse di tutte le nazioni, prende vita la magia immortale di un classico senza tempo.

Stagione teatrale 2025/2026 all’Alfieri

La nuova stagione del Teatro Alfieri di Torino si presenta come un viaggio oltre i confini della realtà, capace di intrecciare intrattenimento, riflessione e sogno.

Da ottobre 2025 a maggio 2026 il cartellone propone una programmazione varia, che alterna comicità, prosa, musica, danza e nuove voci del panorama digitale.

Un teatro popolare e innovativo

Sotto la guida di Luciano Cannito e Fabrizio di Fiore, l’Alfieri si conferma un teatro popolare nel senso più alto, accessibile e al tempo stesso ricco di qualità.

Un progetto che unisce tradizione e innovazione, pensato per coinvolgere spettatori di ogni età con particolare attenzione al pubblico giovane.