From 10 November 2025
to 10 November 2025
Sex (dream, love)

Una riflessione intensa su identità, desiderio e relazione, raccontata con profondità psicologica e sguardo poetico

Film del 2024 diretto da Dag Johan Haugerud, presentato al 74° Festival di Berlino.

Proiettato in versione originale con sottotitoli in italiano all’interno della rassegna Lunedì Cinema, organizzata da Ratatoj APS.

Il film esplora i confini dell’identità personale e della sessualità, attraverso la storia di due spazzacamini amici legati da un’amicizia profonda e da turbamenti interiori.

Uno dei due vive un incontro sessuale inatteso con un altro uomo, senza metterlo in relazione con la propria eterosessualità o fedeltà.

Il confronto con la moglie scettica incrina la loro relazione coniugale, portando a una crisi di coppia.

L’altro è scosso da sogni ricorrenti in cui si percepisce come una donna innamorata di David Bowie, e inizia a interrogarsi sul peso dello sguardo esterno nella costruzione della propria identità.

Come nel precedente capitolo Drømmer (Dreams), vincitore dell’Orso d’oro alla Berlinale 2025, Haugerud indaga le relazioni umane e il coraggio dell’accoglienza emotiva.

Una proiezione che invita a superare gli schemi sociali e ad abbracciare le sfumature affettive in tutta la loro complessità.

La Rassegna

Cinema

La nuova edizione della rassegna Lunedì Cinema torna ogni settimana con una selezione di film d’autore, opere internazionali e titoli in versione originale, offrendo uno sguardo ampio e curiosamente fuori dai circuiti più commerciali.

Un ciclo pensato per riportare il pubblico in sala come luogo di visione condivisa e partecipata, con pellicole scelte per qualità narrativa, registica e capacità di interpretare il presente.

Teatro

La stagione teatrale presenta un cartellone di spettacoli che affrontano temi contemporanei e universali, portati in scena da interpreti di rilievo nazionale e in alcuni casi arricchiti dalla presenza di audiodescrizione, per una fruizione realmente inclusiva.

Il palcoscenico del Magda Olivero si conferma spazio di passaggio per linguaggi scenici diversi, tra drammaturgie originali, riscritture dei classici e testi di forte impatto civile ed emotivo.

Musica

All’interno del progetto Magda Groove prende vita la sezione musicale della stagione, dedicata a concerti live che spaziano dal cantautorato al folk, includendo sonorità più intime e sperimentali.

Una programmazione che valorizza la dimensione acustica e il dialogo diretto tra artisti e pubblico, con concerti pensati per essere ascoltati, vissuti e condivisi nella sala teatrale.