From 12 July 2025
to 31 August 2025
Olimpia: Mara Palena

Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista

Olimpia è una mostra-racconto con cadenza biennale che coinvolge i più giovani talenti dell’arte contemporanea italiana e promuove ponti tra le diverse espressioni artistiche: arti visive, musica e letteratura.

Mara Palena

A Paroldo si vuole concentrare la ricerca sulle nuove tecniche e i nuovi media dell’arte attraverso la collaborazione con la Fondazione Recontemporary di Torino, che presenterà i lavori della fotografa e videoartista Mara Palena con la mostra Listen to
me, why is everything so hazy?

Recontemporary è stata fondata nel 2018 per esplorare l’impatto delle tecnologie digitali sull’arte contemporanea.

La sua missione è quella di costruire una comunità attiva e partecipativa, rendendo il linguaggio audiovisivo più accessibile.

Attraverso mostre, workshop, consulenze e programmi scolastici, Recontemporary promuove la collaborazione e il dialogo tra istituzioni e artisti nella scena artistica internazionale, offrendo una prospettiva in continua evoluzione e completa su questa forma d’arte dinamica.

Recontemporary Foundation ETS è una community dedicata alla videoarte, il primo spazio indipendente in Italia focalizzato esclusivamente sulla new media art.

Recontemporary promuove artisti e mostre multimediali, sviluppando al contempo progetti educativi sull’arte contemporanea e sulle tecnologie digitali.

Olimpia

Luglio segna l’esordio di Olimpia, edizione zero della mostra Biennale d’Arte Contemporanea in Alta Langa con il titolo Prova d’orchestra, una mostra diffusa sul territorio che porterà musica, letteratura e arte, curata dalla Galleria Lunetta11.

A Olimpia partecipano gli artisti visivi Dora Perini, Oliviero Fiorenzi, Edoardo Manzoni e Stefano Caimi, le videoartiste Emma Scarafiotti e Mara Palena, i musicisti Paolo Dellapiana e Giorgio Li Calzi, e lo scrittore Giuseppe Culicchia.

Ciascuno offrirà attraverso il proprio linguaggio esperienze di performance, opere site-specific, reading, musica che contribuiranno a rileggere la storia e l’identità dei luoghi.

Olimpia promuove la cultura e la bellezza diffusa sul territorio attraverso una rete nazionale e internazionale basata sulla collaborazione tra artisti, fondazioni, festival e galleristi.

Questa nuova proposta culturale mira a unire i comuni dell’Alta Langa con la creazione di un percorso outdoor di opere creative.

L’obiettivo è portare i visitatori a contatto con la natura attraverso un’esperienza all’avanguardia e facendo riscoprire le bellezze paesaggistiche della zona tramite l’arte, la letteratura e la musica.

Le collaborazioni attivate per la prima edizione sono con la Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, la Fondazione Recontemporary di Torino e il Firenze Festival Jazz.

I paesi coinvolti per questa prima edizione sono: Serravalle Langhe, Cortemilia, Prunetto, Paroldo, Castino, Camerana, Niella Belbo.