Cammini, Sapori e Storia sui sentieri del Roero
In occasione della storica fiera di San Carlo, Terre Alte vi propone una suggestiva camminata dai toni autunnali sui silenziosi sentieri del Roero che attraversano un territorio ricco di storia. Raggiungeremo piccole borgate, vigneti, frutteti e aree boschive godendo di un paesaggio vario e accattivante.
Ricalcheremo il cammino percorso per centinaia di anni, da viandanti e contadini che, in attesa del lungo riposo invernale, si recavano in paese per vendere ed acquistare i prodotti autunnali della terra e altri beni utili per affrontare la vita contadina.
Rientreremo nel centro di Corneliano e chi lo desidera potrà partecipare alla festa di San Carlo una storica fiera istituita nel 1784 come fiera contadina e visitare la Torre decagonale del 1200.
La torre faceva parte di un castello costituito da fortificazioni e da più torri oggi scomparse.
Vuole la leggenda che questa altura fosse luogo di villeggiatura della famiglia di Cornelia, moglie di Pompeo Magno, le cui ceneri, trasportate dall’Egitto, vi furono sepolte.
La torre di proprietà privata è gestita dalla Fondazione Torre di Corneliano d’Alba Onlus che si occupa della manutenzione e delle visite.
Al termine dell’escursione alle 13:30 è possibile pranzare presso la Fiera di San Carlo e visitare la Torre panoramica medievale
Il momento conviviale.
E’ possibile dopo l’escursione prendere parte nell’area del PalaRoero, allestito in Piazza Cottolengo al “Percorso enogastronomico”, stand enogastronomici, con proposta ai visitatori della Fiera, di un menù composto da specialità culinarie della tradizione piemontese, con punti degustazione e vendita vini di aziende vitivinicole del Roero.
Gli stand saranno alternati agli AGRISTAND di prodotti alimentari, frutta, verdura e specialità culinarie della tradizione piemontese, per valorizzare ulteriormente i prodotti della tradizione piemontese e non solo.
Nel perimetro di Piazza Cottolengo, verranno anche allestiti dei gazebo con artigiani che lavoreranno e presenteranno le loro realizzazioni, dando risalto alla produzione di cesti, storica lavorazione del paese di Corneliano d’Alba.
Ritrovo ore 09:45 presso Corneliano d’Alba, Piazza Europa (Viale alberato).
Partenza ore 10:00.
Rientro ore 13:30 per stand enogastronomici e visita alla torre.
Lunghezza percorso circa 13,5 km.
Dislivello 345 mt.
Escursione di grande interesse paesaggistico e storico.
Escursione condotta da guida turistica e guida ambientale escursionistica AIGAE, Regione Piemonte, con narrazione del territorio.
Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati.
In caso di previsto maltempo, contattare Terre Alte.