

Il Mercatino di Artigiani e Creativi di Monforte d’Alba è un evento che celebra l’artigianato locale e la creatività, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire e acquistare prodotti unici realizzati da artigiani e creativi della zona.
Durante l’evento, la piazza si trasforma in un vivace mercato all’aperto, dove è possibile trovare una vasta gamma di prodotti artigianali, tra cui ceramiche, gioielli fatti a mano, tessuti, opere d’arte e molto altro.
Il mercatino si svolge mensilmente in Piazza Umberto I, dalle 10:00 alle 18:00.
Le date del 2025 sono: il 23 marzo, il 21 aprile (Pasquetta), il 18 maggio, il 1 giugno, il 21 settembre, il 12 ottobre e infine, a novembre (data ancora da definire).
Partecipare a questo mercatino offre l’opportunità di immergersi nella tradizione locale e di scoprire l’abilità degli artigiani della regione.
Si consiglia di verificare eventuali aggiornamenti o modifiche al programma contattando direttamente gli organizzatori prima di partecipare.
Monforte d’Alba, situata nel cuore delle Langhe, è una località rinomata per la sua bellezza paesaggistica e la ricchezza culturale.
Il centro storico di Monforte con le sue strade strette, piazze pittoresche e antichi edifici, tra cui la Chiesa di San Giorgio e le torri medievali che raccontano la sua lunga storia, è una perla da ammirare.
Il paese è anche molto attivo nel mantenere vive le sue tradizioni, ospitando eventi come il Monfortinjazz Festival e il Mercatino dell’Antiquariato e Artigianato, che celebrano la cultura e l’artigianato locale.
Tra un oggetto d’antiquariato e l’altro, potete fermarvi in uno dei ristorantini locali per rifarvi le papille gustative.
La gastronomia di Monforte d’Alba riflette infatti le tradizioni delle Langhe, con piatti ricchi di ingredienti freschi e locali.
Il tartufo bianco d’Alba è protagonista, utilizzato in risotti, paste e carne, mentre la fonduta con tartufo rappresenta una delle specialità più apprezzate.
I salumi, come il lardo di Colonnata e il prosciutto crudo, arricchiscono la cucina locale, così come il brasato al Barolo, un piatto iconico della zona.
I vini locali, tra cui il Barolo e il Barbera, accompagnano perfettamente ogni pasto, esaltando i sapori tipici.
I dolci tradizionali, come i baci di dama e le torte di nocciole, chiudono l’esperienza gastronomica.
Infine, Monforte d’Alba è un punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie delle Langhe e le altre destinazioni turistiche circostanti.
Grazie infatto alla sua posizione strategica rende facile accedere alle principali attrazioni della regione.