Umberto Galimberti
Mismaonda
L’incerto confine tra ragione e follia è una lectio magistralis del filosofo e psicoanalista Umberto Galimberti, che esplora il sottile equilibrio tra creatività e razionalità.
In questo incontro, Galimberti riflette su come ogni autentica opera d’arte nasca dal contatto con la parte “folle” e inconscia di sé, quella che sfugge ai comandi del Super-io e alle rigide strutture del pensiero razionale.
Attraverso riferimenti alla filosofia, alla psicoanalisi e all’arte, il filosofo indaga la soglia dove la ragione cede spazio all’immaginazione, e dove la follia diventa una forza creativa capace di generare nuove visioni del mondo.
È in questa zona liminale che si manifesta la potenza dell’umano: nel rischio, nella passione e nel superamento dei confini della norma.
Un dialogo profondo e coinvolgente che invita lo spettatore a interrogarsi sulla natura stessa della mente e sull’origine delle forme più alte di espressione e libertà.
La programmazione 2025/2026, promossa da Fondazione Piemonte dal Vivo e Città di Asti, conferma il teatro come un luogo di incontro tra linguaggi artistici, generazioni e territori, nel segno della qualità e della contaminazione.
Accanto ai titoli di prosa, che spaziano da Pirandello a Camilleri, convivono le sezioni Altri Percorsi e Fuori Abbonamento, dedicate alla musica, alla lirica, alla danza e alla stand-up comedy.
Il palcoscenico astigiano si conferma così un punto di riferimento per la cultura regionale, capace di accogliere i grandi nomi della scena italiana e allo stesso tempo dare spazio a giovani compagnie, progetti originali e nuove drammaturgie.
Ogni appuntamento è pensato come un’esperienza viva, un dialogo con il pubblico che continua a rendere il Teatro Alfieri una casa dell’arte e delle emozioni condivise.