From 15 May 2026
to 17 May 2026
L’amore ci vede doppio

Una commedia romantica e brillante che trasforma un incontro casuale in un gioco di possibilità, tra ironia, sogno e desiderio di una vita diversa

Di

Andrea Bizzarri

Scene

Sandro Ippolito

Regia

Andrea Bizzarri

Produzione

Centro Teatrale Artigiano

In collaborazione con

Readarto srl

Quante possibilità ci sono che due persone che si incrociano per caso possano innamorarsi?

Emma è una donna decisa, intraprendente, con una situazione sentimentale volutamente instabile, al suo quotidiano gin tonic post lavoro.

Tommaso, assorbito in pieno dalla routine lavorativa, non sa come uscire da quel pantano che è la sua vita.

Per qualche secondo si trovano allo stesso tavolino del bar.

Poi, lui raccoglie le sue cose e, mentre fa per andare, un pensiero gli nasce quasi per gioco: e se adesso facesse il primo passo?

E se lei ricambiasse, come sarebbe la sua vita con quella sconosciuta?

Da qui inizia un viaggio funambolico fatto di approcci goffi, amici invadenti, matrimoni disastrosi, sognanti serate al karaoke, fino a scoprire che, magicamente, ciascuno ha donato qualcosa all’altro.

Solo una cosa resta da scoprire: lui, quel passo, l’ha fatto davvero o è rimasto soltanto un gioco?

Una commedia romantica dai tempi serrati e dal sapore squisitamente comico, per ridere di situazioni imprevedibili e riflettere su quella vita in più che tutti, almeno una volta, abbiamo fantasticato di vivere.

Il teatro

Nato nel 1913 come sala cinematografica, ha attraversato ristrutturazioni e trasformazioni fino a diventare uno dei teatri più amati della città.

Dalla sua architettura elegante, ridisegnata negli anni ’60, emerge un luogo che custodisce memoria e al tempo stesso guarda al futuro.

Con una capienza di circa 500 posti, è oggi una cornice ideale per la prosa, la danza, i musical e la commedia, ospitando un cartellone variegato e sempre vivo.

Una struttura accessibile, priva di barriere, dotata di montacarichi e spazi pensati per accogliere ogni spettatore.

Guidato da una direzione artistica attenta e coraggiosa, continua a proporre spettacoli che uniscono tradizione e innovazione, confermandosi un vero gioiello della scena culturale torinese.

La stagione 2025/2026

Una stagione che spalanca porte verso l’ignoto: i confini della realtà è il filo che unisce storie, visioni e metamorfosi.

Da ottobre a maggio, la sala si anima con titoli capaci di oscillare tra prosa intensa e commedia delicata, tra suggestioni visive e riflessioni intime.

Appuntamenti che promettono mondi diversi e sorprese continue.

Una rassegna che non teme le sperimentazioni, che osa mescolare il quotidiano e il fantastico.

Con questo cartellone, il Gioiello conferma il suo ruolo di spazio culturale capace di accogliere e sorprendere: un teatro che non sta fermo, ma che cerca sempre il confine oltre cui emozionarsi.