From 18 July 2025
to 18 July 2025
I Suoni della Pietra: Non ti scordar di Me

Un omaggio elegante al repertorio lirico italiano, tra voce, pianoforte e tromba in dialogo nel cuore romanico di Roccaverano

Tenore

Enrico Iviglia

Tromba

Mauro Pavese

Pianoforte

Giulio Laguzzi

Un concerto dedicato a romanze e arie della tradizione lirica italiana, in un omaggio raffinato al repertorio vocale da salotto e colto popolare.
La presenza della tromba accanto alla voce tenorile dona all’ensemble una timbrica distintiva e di forte impatto emotivo.

I brani proposti alternano slancio e dolcezza, in una continua ricerca di equilibrio espressivo.
La chiarezza della dizione e l’accento melodico sono curati con rigore, per valorizzare la parola e la linea del canto.

Lo spazio sacro e aperto del sagrato di Roccaverano accoglie questo programma con naturale solennità, amplificando ogni sfumatura in una cornice di intimità acustica.

La rassegna

Nata tra le colline dell’Alta Langa e della Langa Astigiana, I Suoni della Pietra è una rassegna estiva che intreccia musica, luoghi storici e territorio.

Ogni appuntamento si svolge all’interno di scenari unici: antiche pievi romaniche, sagrati, borghi in pietra, teatri naturali incastonati nella quiete delle colline.

Il progetto si distingue per la capacità di coniugare qualità artistica e accessibilità, offrendo un calendario completamente a ingresso libero, distribuito tra fine giugno e fine agosto.

Un programma variegato tra stili e luoghi

Il programma alterna concerti di musica classica, jazz, folk, lirica e narrazione musicale, dando spazio sia a interpreti affermati sia a giovani talenti in formazione.

Un’attenzione particolare è rivolta alla dimensione esperienziale: non si tratta solo di ascoltare, ma di vivere la musica immersi in un contesto paesaggistico e culturale che valorizza la pietra, la memoria e la relazione tra arte e natura.

La rassegna attraversa piccoli comuni della provincia di Cuneo, Asti e Alessandria, promuovendo un’idea di cultura diffusa e profondamente radicata nel tessuto locale.

Tra passeggiate sonore, spettacoli al tramonto e performance notturne sotto le stelle, I Suoni della Pietra si propone come un’occasione di ascolto attivo e scoperta lenta, nel segno dell’armonia tra passato e presente.