From 08 November 2025
to 23 November 2025
Fiera del Porro di Cervere

La 46esima edizione della fiera che mette al centro della scena sua maestà il Porro Cervere.

Torna l’appuntamento aperto a tutti. Cervere ha saputo creare un binomio indissolubile con il Porro – tanto da identificare il proprio territorio con questo prelibato ortaggio.

Programma

Consulta il programma completo con tutti gli eventi sul sito.

I menù della fiera

Menù pranzi domenicali

Disponibile il 9, 16 e il 23 novembre

Antipasto

Pastis ‘d Cesca
Manzo affumicato con pomodorini e Porro Cervere
Sformato di Porro Cervere con bagna caoda
Salsiccia al Porro Cervere

Primi

Raviole ‘d la fera
Risotto al Porro Cervere con pancetta coppata
Minestra di trippe e Porro Cervere

Secondi

Stracotto di vitello all’arneis con Porro Cervere
Bocconcini di Cinghiale al Porro Cervere e polenta

Dessert
Caffè e digestivo

Menù cene domenicali

Disponibile il 9, 16 e 23 novembre

Pastis ‘d Cesca
Manzo affumicato con pomodorini e Porro Cervere
Sformato di Porro Cervere con bagna caoda
Salsiccia al Porro Cervere

Primi

Raviole ‘d la fera
Risotto al Porro Cervere con pancetta coppata
Minestra di trippe e Porro Cervere

Secondi

Stracotto di vitello all’arneis con Porro Cervere

Dessert
Caffè e digestivo

Menù Eccellenze di terra

Disponibile per la cena di venerdì 21 novembre

Antipasti

Cannolo salato ripieno di ricotta, nocciole e Porro Cervere su coulis di peperone e Porro Cervere
Porro Cervere nell’olio
Insalata di carne cruda
L’originale Tomino boscaiolo del Caseificio Longo di Rivarolo Canavese con miele, pere e Porro Cervere croccante
Chiocciole Metodo Cherasco in umido con Porro Cervere su letto di parmantier e guanciale croccante

Primi

Tagliatelle del pastificio artigianale Bianco (Creatori di eccellenze Confartigianato Cuneo) con farina di grani antichi del Mulino Sobrino con ragù di cinghiale, Porro Cervere e formaggio Sepertino (Creatori di eccellenze Confartigianato Cuneo)
Tortellini in brodo con ripieno al Porro Cervere

Secondi

Bollito misto razza Piemontese
Arrosticini abruzzesi dell’Osteria Il Barcollo di Limone Piemonte

Dessert

“Babbà” napoletano

Caffè

Caffè Excelsior (Creatori di eccellenze di Confartigianato Cuneo)

Menù Eccellenze d’acqua

Menù disponibile mercoledì 12 Novembre

Antipasti

Crostino di puntarelle, alici, Porro Cervere e olio EVO della Liguria
Cervere Roll by Hizumo Sushi&Sake Restaurant
Insalata di polpo, carciofi e Porro Cervere
Tinca di Ceresole affumicata con maionese aromatizzata al Porro Cervere
Crema di fagioli con muscoli della Liguria, peperoncino e Porro Cervere

Primi

Maltagliati del pastificio artigianale Bianco (Creatori di eccellenze Confartigianato Cuneo) con farina di grani antichi (Mulino Sobrino), con sugo ai frutti di mare e Porro Cervere
Risotto con calamari, zafferano di Airole (Az. Agr. Gastaldi) e Porro Cervere

Secondi

Pescato della Liguria in filetto con olive taggiasche e Porro Cervere

Dessert

Stroscia De.Co. di Pietrabruna del laboratorio La Colombiera, zabaione e gelato alla lavanda del ristorante Cadò di Cosio d’Arroscia

Caffè e digestivo

Menù Cena Baladin

Menù disponibile il 19 novembre

Aperitivo

Aperitivo di benvenuto con Beer cocktail Baladin
Cialda croccante di mais, trota, giardiniera, Porro Cervere e salsa acida
Cotechino, Hokkaido, Porro Cervere e tartufo nero (in abbinamento con birra Wayan Baladin)

Primi

Gnocchi di patate di Mombarcaro alla Zucca di Piozzo “presidio Slow Food”, verzin di capra, Porro Cervere e crumble ai semi di zucca (in abbinamento con birra Super Baladin)

Secondi

Fondente di manzo della macelleria Leone alla birra Super Baladin e Porro Cervere

Dessert

Il Birramisù del Baladin (in abbinamento con birra Leon Baladin)

Menù Serata Giovani

Il menù è disponibile venerdì 14 novembre

Antipasti

Carne cruda
Insalata russa con Porro Cervere
Salsiccia in umido con Porro Cervere

Primi

Raviole d’la fera

Secondi

Filetti di pollo al forno con contorno di patate e Porro Cervere

Dolce

Menù vegetariano

Il menù è disponibile per tutte le serate che prevedono menù fisso

Antipasti

Sformato al Porro Cervere
Porri gratinati

Primi

Raviole d’la fora
Risotto al Porro Cervere

Secondi

Formaggi al Porro Cervere con marmellata
Crostino di polenta con bagna al Porro Cervere

Dolce
Caffè e Digestivo

Menù bimbi

Il menù è sempre disponibile.

Antipasti

Affettati

Primi

Risotto al parmigiano

Secondi

Filetti di pollo al forno

Dolce

Menù serate alla carta

Disponibile per la cena di domenica 9 novembre e tutti i sabati e tutti i lunedì della Fiera

Antipasti

Affettati misti
Porro Cervere nell’olio
Tondino di vitello in salsa di Porro Cervere
Porro Cervere gratinato
Pastis ‘d cesca
Croissant di Porro Cervere con bagna caoda
Chiocciola metodo Cherasco alla cerverese
Salsiccia in bagna di Porro Cervere

Primi

Raviole ‘d la fera
Risotto al Porro Cervere
Minestra di trippe e Porro Cervere

Secondi

Cinghiale al Porro Cervere e polenta fritta
Bocconcini di coniglio al Porro Cervere
Merluzzo al Porro Cervere

Dolci

Torta di nocciole con zabajone
Delizia alla mela
Coppetta di zabajone
Frutta
Grissini al Porro Cervere (monoporzione)

Caffè e Digestivo

La Fiera

La 46esima Fiera del Porro Cervere 2025 si svolge nel nuovissimo Palaporro!

A partire dalla 44esima edizione infatti, il Palaporro si sposta di appena 500 metri dalla piazza centrale di Cervere di andando ad occupare la nuovissima piazza nei pressi dei centri sportivi.

Nuovi spazi e nuove opportunità, insomma, per una Fiera che cambia volto per esaltare una volta di più la propria anima e la proprio riconosciuta identità.

Il baricentro della Fiera non cambia, mentre a cambiare è l’accoglienza che sarà possibile offrire alle decine di migliaia di visitatori che verranno a vivere questo grande evento.

Questi i luoghi nei quali si concentrano gli appuntamenti principali della 46esima edizione:

  • Palaporro 2025, luogo deputato ad ospitare tutti gli appuntamenti gastronomici della fiera.
  • Mercato del Porro, ove è possibile acquistare il Porro Cervere direttamente dai produttori. Al fianco del Porro Cervere è possibile acquistare anche altri prodotti “km zero” frutto delle eccellenze della vallata cerverese.

Cos’è il Porro Cervere?

La lunghezza è del tutto differente: si passa da pochi centimetri a oltre un metro, differenza che affonda il merito all’interno di vari fattori: le caratteristiche intrinseche del Porro Cervere, il lavoro manuale e l’esperienza di coloro i quali lo coltivano, il terreno entro il quale affonda le radici; il microclima della valle cerverese.

Il profumo è una poesia nuova: inizia ad aleggiare nell’aria fin da metà ottobre, permeando l’atmosfera cerverese per creare il giusto contesto della festa.

Ed è un profumo che nulla ha a che vedere con il porro tradizionale, dal quale si differenzia per le note ben più delicate.

E poi c’è il gusto, altro elemento sul quale c’è poco da discutere: occorre assaggiare.

A quel punto la differenza tra il comune porro e il Porro Cervere sarà conclamata, evidente, clamorosa. Non sarà più possibile alcuna confusione. E tutto ciò senza nemmeno aver detto, scritto o letto alcuna parola.