From 14 July 2025
to 14 July 2025
E-state al cinema: cercando Enrico

Prende il via il progetto di proiezioni gratuite all'aperto: un film dedicato a Enrico Berlinguer

Titolo

Cercando Enrico

Regia

Remo Schellino

Soggetto, sceneggiatura, montaggio

Remo Schellino

Fotografia

Remo Schellino e Giorgio Blanco

musiche

Franco Olivero

Durata

97′

Testimonianze di

Alessandra Abbona

Marco Andriano

Graziella Altare

Raimondo Aresu

Luca Becce

Luciano Bellunato

Daniela Bernagozzi

Giancarlo Berruti

Mon. Luigi Bettazzi

Salvatore Carboni

Mariella Cattero

Luca Dalmasso

Giorgio Ferraris

Chiara Gribaudo

Aurora Lessi

Ignazio Marci

Priamo Moi

Nunzio Napoli

Gavino Sanna

Ugo Sturlese

Franca Turco

Livia Turco

Perché ancora oggi parliamo di Enrico Berlinguer.

Non certo, e non solo per la ricorrenza dei quarant’anni dalla sua morte.

Enrico Berlinguer è stato il segretario del più grande Partito Comunista d’Europa, un punto di riferimento per molti che avevano la speranza di cambiare questo paese.

Una lotta che ha segnato per lui e per i militanti il senso della propria vita affinché nessuno rimanesse indietro, nessuno si sentisse abbandonato al proprio destino.

Le immagini e gli interventi di Enrico Berlinguer sono tratti dall’archivio storico: Associazione Enrico Berlinguer, Fondazione Antonio Gramsci e Archivio Audiovisivo Movimento Operaio e Democratico.

La canzone “I funerali di Berlinguer” è omaggio di Stefano Bellotti “Cisco”.

L’illustrazione del manifesto ad acquerello è di Egidio Giubergia.

 

Il progetto

Prende il via il 14 luglio il cinema all’aperto presso il cortile del Museo civico Palazzo Gotti.

Nella prima serata alle ore 20:30 sarà presentato il progetto di Fondazione Film Commission Torino Piemonte con Davide Bracco.

Cherasco infatti fa parte, insieme a oltre di 150 comuni piemontesi, della rete regionale di FCTP: un’iniziativa che unisce tante realtà del Piemonte con l’obiettivo di promuovere il territorio come location ideale per produzioni cinematografiche, televisive e audiovisive.

Questa rete facilita la realizzazione di progetti audiovisivi attraverso la collaborazione tra enti locali, istituzioni culturali e operatori del settore.

L’incontro ha il fine di avviare proficuamente la collaborazione, invitando a scoprire la location guide sul sito della fondazione www.fctp.it: un database consultabile gratuitamente che raccoglie oltre 1.400 location che sono state o saranno scelte per ambientare una scena di un film o una serie tv: castelli, parchi, monumenti, palazzi d’epoca ma anche abitazioni private.

Il database è una risorsa online dedicata a professionisti del settore audiovisivo, come registi, produttori e manager locali, che desiderano scoprire e utilizzare le location del Piemonte per le proprie produzioni.