From 19 September 2025
to 22 September 2025
Duchessa Margherita: pacchetto Cheese

Un'offerta per godere del fitto programma dell'evento più famoso dedicato al mondo del formaggio e non solo

La Dimora storica Duchessa Margherita vi invita a godervi il ricchissimo programma di Cheese, il celebre evento dedicato al mondo del formaggio, soggiornando nelle sue camere di charme.

L’offerta

L’offerta della Dimora Duchessa Margherita avrà validità per la sera del 7 settembre e comprende:

  • Pernottamento in camera Deluxe con letto matrimoniale, doccia idromassaggio, ciel de lit, aria condizionata
  • Wi-fi, parcheggio privato videosorvegliato, self service tea e tisane in saletta rossa, aria condizionata in tutte le camere e aree comuni
  • Ingresso per due persone alla 15° edizione di Cheese che si svolge a Bra dal 19 al 22 settembre.

Cheese

Cheese è l’appuntamento dedicato al formaggio e a tutto il mondo che gli ruota attorno.

Organizzato da Slow Food e dal Comune di Bra con il supporto di Regione Piemonte l’evento prevede degustazioni, conferenze, attività per bambini, un mercato con circa 500 produttori e molto altro.

C’è un mondo intorno

Questo è il tema dell’edizione 2025.

Intorno a un formaggio a latte crudo c’è un mondo di pascoli, prati, boschi, erbe, fiori e profumi.

Ci sono saperi antichi, c’è la cura del paesaggio e del territorio, ci sono razze locali.

E mieli, e lane…

E il lavoro di chi vuole un futuro diverso. Più armonioso, più consapevole, più vero.

Organizzato da Slow Food e dal Comune di Bra con il supporto di Regione Piemonte l’evento prevede degustazioni, conferenze, attività per bambini, un mercato con circa 500 produttori e molto altro.

Oltre che accendendo i riflettori sui formaggi a latte crudo, il tema di Cheese 2025 potrà essere trattato facendo specifici focus su:

  • Lana, da rifiuto a risorsa e materia prima per il futuro.
  • Miele, altro prodotto legato alla biodiversità dei prati.
  • Castanicoltura, perno dell’economia agrosilvopastorale.
  • Legno, per le assi di stagionatura, per gli strumenti di lavoro, per affumicare, ma anche come materiale del design, della bioedilizia e dell’architettura del futuro.
  • Turismo caseario, che sta emergendo come una componente fondamentale del turismo enogastronomico in Italia, con un potenziale significativo per lo sviluppo di destinazioni locali e la valorizzazione dei territori produttori” dal report 2025 di BTO.