

Torna l’appuntamento dedicato al formaggio e a tutto il mondo che gli ruota attorno.
Organizzato da Slow Food e dal Comune di Bra con il supporto di Regione Piemonte l’evento prevede degustazioni, conferenze, attività per bambini, un mercato con circa 500 produttori e molto altro.
Unisciti a noi per un evento speciale dedicato al re della tavola: il riso!
Scopri i segreti del riso biodinamico direttamente da chi lo produce, con il nostro Marcello Travenzoli, ex studente e membro dell’Associazione Alumni UNISG, e i prodotti di Corte Raffetta, dove nasce l’unico riso Vialone nano da agricoltura biodinamica certificato in tutta Italia.
Lasciati guidare nella preparazione del celebre riso alla pilota, piatto simbolo della tradizione mantovana.
Tra profumi, storie e sapori autentici, assisterai a uno show cooking coinvolgente e… potrai gustare il piatto finale!
Un’occasione imperdibile per chi ama la buona cucina e vuole conoscere da vicino l’anima del riso.
Intorno a un formaggio a latte crudo c’è un mondo di pascoli, prati, boschi, erbe, fiori e profumi.
Ci sono saperi antichi, c’è la cura del paesaggio e del territorio, ci sono razze locali.
E mieli, e lane…
E il lavoro di chi vuole un futuro diverso. Più armonioso, più consapevole, più vero.
Organizzato da Slow Food e dal Comune di Bra con il supporto di Regione Piemonte l’evento prevede degustazioni, conferenze, attività per bambini, un mercato con circa 500 produttori e molto altro.
Oltre che accendendo i riflettori sui formaggi a latte crudo, il tema di Cheese 2025 potrà essere trattato facendo specifici focus su:
Qui come sempre trovi il mercato dei formaggi, la via degli affinatori e dei selezionatori, i Presìdi Slow Food, la Casa della Biodiversità, i laboratori del gusto, la Gran sala dei formaggi e l’enoteca, il percorso sui prati stabili, le cucine di strada, i birrifici artigianali, i food truck, gli spazi dei partner e molto altro.